Prof. Carlo Cafiero
Medico-Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Dottore di Ricerca in Parodontologia e Implantologia. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientiche. Professore Associato di Parodontologia ed Implantologia presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria, presso il Corso di Laurea triennale in Igiene Dentale, presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia ed in Odontoiatria Pediatrica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Idoneo come Professore Ordinario dal 2018. Responsabile
UOS di “Chirurgia Parodontale Avanzata e Implantologia Osteointegrata” presso l’AOU Federico II.
Prof. Alberto Laino
Medico-Chirurgo, Specializzato in Odontostomatologia, Ortognatodonzia e Medicina Legale delle Assicurazioni. Professore Associato di Materiali Dentali e di Ortognatodonzia presso il Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria, e la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Responsabile Ambulatorio trattamento pazienti adulti orto-perio AOU Federico II. Certificato EBO ed IBO. Membro della WFO. Past President SIDO, SIBOS, SIOF. Autore di oltre cento pubblicazioni scientiche con particolare attenzione alle problematiche interdisciplinari medico-legali. Dott. Renato Tagliaferri Odontoiatra, Specializzato in Ortognatodonzia. Istruttore Clinico per la tecnica Straight Wire presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 2001 al 2018. Membro attivo IBO ed EBO. Nel 2006 ha conseguito il Phd in Scienze Odontostomatologiche. Autore di articoli scientici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali. Relatore a congressi nazionali e internazionali. Socio attivo SIDO, AIOL. Docente ai Corsi di Perfezionamento ed ai Master in Ortodonzia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dal 1999 al 2018. Speaker 3M.
Dott.ssa Giuliana Laino
Odontoiatra, Specializzata in Ortognatodonzia ed in Odontoiatria Pediatrica presso l’Università di Napoli Federico II. Master Universitario di II livello in “Terapia multidisciplinare dei disordini temporomandibolari, occlusali e posturali”. Ha seguito l’International Short- Term Programme in Orthodontics presso l’Università di Aarhus, Danimarca. Socio ordinario SIDO, SIBOS, SINET, SUSO, EOS, AIDOR, SIOI. Membro provvisorio EBO. Esercita la libera professione in Napoli e provincia, dedicandosi principalmente all’odontoiatria
pediatrica e all’ortodognatodonzia nel bambino e nell’adulto. Dott. Andrea Butera Igienista Dentale. Direttore delle attività didattiche del corso di laurea in igiene dentale, università degli studi di Pavia. Assegnista di Ricerca, Università degli studi di Pavia. Relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali.
Dr. Andrea Butera
Igienista dentale, direttore delle attività didattiche del corso di laurea in igiene dentale Università degli studi di Pavia. Assegnista di ricerca Università degli studi di Pavia. Relatore in corsi Nazionali e Internazionali
PROGRAMMA
Venerdì 27 OTTOBRE
08:30 Registrazione, Saluto di benvenuto SUSO
09:00 Le luci e le ombre dell’Orto Perio Raffaele Cavalcanti
09.30 Il trattamento periodontico nel rispetto dell’anatomia dei tessuti parodontali
10:00 Il controllo del biofilm batterico prima, durante e dopo il trattamento ortodontico: la chiave del
successo
11:00 Coffee break
11.30 Il ruolo attivo dell’igienista parodontale nella gestione del paziente orto-paro
12:00 La risposta dei tessuti parodontali alle forze ortodontiche: parodonto integro e parodonto ridotto.
Lunch
14:00 lunch
15:00 Estrusione ortodontica con l’osso od attraverso l’osso: indicazioni e controindicazioni.
17:00 Question time – Conclusioni lavori
Sabato 28 OTTOBRE
09:00 Il movimento di intrusione ortodontica con l’osso od attraverso l’osso: modifiche dei parametri
clinici parodontali.
10:15 Il rimodellamento estetico dei tessuti parodontali ortodonticamente guidato: parabole, papille,
recessioni gengivali.
11:30 Coffee break
12:00 Lesioni dento-parodontali associate a scorretto trattamento ortodontico (tasche parodontali, recessioni gengivali, rizalisi). Il trattamento parodontale per la correzione dei danni post ortodontici. Il contenzioso medico-legale.
13:00 lunch
14:00 Esercitazione Pratica su Typodont: uso della sonda parodontale e compilazione charting, modellazione anse con li ortodontici
17:30 Tavola Rotonda, Chiusura Lavori e Consegna Test ECM
Quota Iscrizione:
• Odontoiatra 400,00 euro più I.V.A. 22% (euro 488,00)
• Socio SUSO e/o SINET 300,00 euro più I.V.A. 22% (euro 366,00)
• Igienista Dentale 160,00 euro più I.V.A. 22% (euro 195,00)
La quota comprende: materiale congressuale, attestato di partecipazione, coffee-break, lunch e
parcheggio aut.dentale