Alcuni relatori dei nostri corsi residenziali e webinar:

  • Roberto FERRO
  • Nicola DERTON
  • Sandro PRATI
  • Cesare LUZI
  • Fabio GIUNTOLI
  • Claudio FRONTALI 
  • Giuseppe MASTRANGELO 
  • Remo BENEDETTI
  • Paolo BROIDO
  • Lorenzo FRANCHI 
  • Roberto OLIVI MOCENIGO 
  • Paolo Giacomo ARDUINO
  • Vittorio CACCIAFESTA 
  • Paolo CASENTINI 
  • Giuseppe PERINETTI 
  • Tullio TOTI 
  • Alessandro MANELLI
  • Alessandro GALLUZZI
Laureato in medicina e chirurgia, Specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, Direttore dell’UOA di Odontostomatologia dell’Ulss 15 “alta Padovana”, del Servizio di Ortodonzia di Comunità e del Centro Regionale Veneto specializzato per lo studio, la prevenzione e la terapia delle malattie oro dentale della Regione Veneto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Past President della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Docente corsi ISO Leone e Veneto Servizi (Cittadella -PD).
perinetti
Il Dr. Giuseppe Perinetti esercita la libera professione limitatamente all’ortodonzia in Friuli Venezia Giulia.
Laureato con Lode all’Università di Chieti, ha conseguito il Dottorato di Ricerca della Open University (Gran Bretagna), avendo come Sponsoring Establishment il Consorzio Mario Negri Sud e successivamente si è specializzato in Ortognatodonzia presso l’Università di Trieste. Ha relazionato presso corsi e congressi nazionali e internazionali. Nel 2010 ha conseguito il Premio Nazionale della Società Italiana di Ortodonzia e nel 2018 ha ricevuto l’Orthodontic Award della Croatian Society of Orthodontics, e dalla sua attività in collaborazione con diverse Università italiane e straniere ha pubblicato oltre 120 articoli sulle maggiori riviste internazionali. Il Dr. Perinetti è membro del Board Editoriale di The Angle Orthodontist e Associate Editor della rivista South European Journal of Orthodontics and Dentofacial Research. Il Dr. Perinetti ha sviluppato il metodo MPM per la valutazione della maturazione scheletrica, il distalizzatore MaXimo su miniviti palatali e il sistema di pianificazione REPLICA. Attualmente Professore a Contratto presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Dr. Tullio Toti

TOTI
Tullio Toti è nato a La Spezia nel 1954, è laureato in medicina e chirurgia (Un. di Bologna) e specializzato in odontostomatologia (Un. di Genova), è perfezionato in Implantoprotesi (Un. di Milano) e in Analisi Kinesiologica dell’Occlusione (Un. di Palermo). Si occupa dal 1988 di problematiche occluso posturali, prima secondo la scuola gnotologica, poi kinesiografica e infine kinesiologica. Dal 1994 tiene corsi a medici o odontoiatri in materia di correlazioni occluso posturali. È stato socio fondatore della SIKMO (Società Italiana di Kinesiologia Medica e Odontoiatrica). Dal 2003 è Consulente Specialista dell’Unità Operativa di Odontoiatria dell’ISU San Raffaele di Milano (Dir. Prof. E.F. Gherlone) e sempre nel 2003 è stato incaricato di insegnamento al corso Postgraduate di Implantoprotesi dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nel 2004 e incaricato di insegnamento al Corso di formazione perfezionamento per assistenti di studio odontoiatrico dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nel 2006 è Direttore Scientifico del Corso Post Graduate In Gnatologia Clinica e Semeiotica Occluso Posturale dell’Università Vita San Raffaele Milano. È Professore a Contratto titolare degli insegnamenti di Semeiotica Occluso Posturale e di Gnatologia Clinica presso il CLID dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano. È presidente dell’AISOP (Associazione Italiana Studi Occluso Posturali). È segretario della SIOPI (Società Italiana di Odontostomatologia Protesica ed Implantoprotesi). Ha dato alle stampe varie pubblicazioni ed è stato relatore a congressi nazionali ed internazionali. È autore del testo Elementi di Medicina Occlusale Edizioni Martina 2022
Compendio di Semeiotica Occluso Posturale Edizioni Martina 

Il Dr. Vittorio Cacciafesta si è laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 1995 al 1996 è stato Research Fellow presso il Department of Orthodontics, Humboldt University di Berlino, Germania. Nel 1999 si è specializzato in Ortognatodonzia presso il Department of Orthodontics, Royal Dental College, Aarhus University, Danimarca, dove ha anche conseguito il Master of Science in Orthodontics. E’ Dottore di Ricerca in Biotecnologie dei Materiali Dentari. Dal 1999 è stato Assistant Clinical Professor presso il Department of Orthodontics, University of Aarhus, Danimarca, e Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, Università degli Studi di Pavia. Nel 2002 e 2003 è stato anche Visiting Professor presso il Department of Orthodontics, Temple University, Philadelphia, USA.
E’ stato Presidente della ESLO (European Society of Lingual Orthodontics) per il biennio 2013-14.
Ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali, due testi di ortodonzia e 5 capitoli di libri. E’ stato Assistant Secretary della FEO (European Federation of Orthodontics) per il biennio 2003-2004. E’ socio ordinario SIDO (Società Italiana di Ortodonzia, di cui è stato Consigliere Culturale nel biennio 2006-07), membro EOS (European Orthodontic Society), active member dell’Angle Society (North Atlantic Component). I suoi principali interessi di ricerca riguardano i sistemi adesivi, i brackets, la metallurgia, l’attrito tra brackets e fili ortodontici. I suoi principali interessi clinici riguardano la biomeccanica, l’ortodonzia linguale, il trattamento ortodontico di adulti, di pazienti parodontopatici, e la gestione ortodontica di pazienti pre-chirurgici. Ha tenuto e tiene costantemente corsi di ortodonzia vestibolare e linguale in Europa, Medio Oriente, Asia, Americhe e Nord-Sud Africa.
dr-paolo-casentini-2
Laureato in Odontoiatria nel 1994 presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal 1996 al 2010, frequentatore del reparto di Chirurgia Orale e Implantologia presso il Polo Universitario San Paolo a Milano.
Dal 2004 al 2015 docente nei Corsi di Perfezionamento in Implantologia e in Chirurgia Orale dell’Università degli Studi di Milano.
Fellow e Past President della sezione italiana dell’ ITI (International Team for Implantology), Socio Attivo dell’ Accademia Italiana di Osteointegrazione (IAO), socio della Società Italiana di Parodontologia e dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Autore e Coautore di numerose pubblicazioni su riviste Nazionali e Internazionali nel campo dell’Implantologia e della Chirurgia Rigenerativa.
Coautore di 10 testi di Chirurgia Orale, Chirurgia e Protesi Implantare e Implantologia Avanzata tradotti in differenti lingue, tra cui il 4°, 5°, 7°, 10° e 12° volume della serie ITI Treatment Guide, tradotti in nove lingue. Recentemente ha pubblicato insieme a Daniele Cardaropoli il volume “Estetica Rosa e Tessuti molli in Implantologia”, già tradotto in altre 4 lingue.
E’ autore del canale di education online Rigenerazione Protesicamente Guidata by Osteocom.
Relatore in innumerevoli Congressi e Corsi Internazionali in più di 40 Nazioni, in Europa, America del Nord, Sud America, Medio Oriente e Asia
Esercita la libera professione a Milano, dove si occupa prevalentemente di Chirurgia e Protesi Implantare, Parodontologia, e Riabilitazione di casi complessi ad alta valenza estetica.
eliseo
Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria Università dell’Aquila; Master di II livello in Ortognatodonzia clinica multidisciplinare presso l’Università “La Sapienza” Roma; specializzato in Ortognatodonzia presso il Policlinico Umberto I° di Roma; Corso  di perfezionamento in Ortodonzia Prechirurgica Surgery-First presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma; Specialista in Ortognatodonzia presso Almarwa Hospital in Bengasi; Visiting professor presso l’Università di Bengasi (Libia); Coordina i centri C.S.O. (centri specializzati di ortodonzia); Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali tra cui JAO (Journal of Aligner Orthodontics); Socio S.I.D.O. , A.S.I.O. , A.N.D.I, A.I.D.O.R.; Relatore per S.I.D.O., A.N.D.I. e A.I.O.; Relatore in corsi teorico-pratici Universitari e privati; Relatore in corsi di perfezionamento Universitari; Relatore in congressi nazionali e internazionali; Relatore Master II livello in Ortognatodonzia presso l’Università Tor Vergata, Roma; Collaborazione in qualità di Speaker con 3M Unitek e Dentaurum Italia; Collaborazione Study Group MBteam; Collaborazione corso di perfezionamento presso l’Università di Catania; Esercita libera professione in Ortodonzia a Campobasso, Roma e San Salvo (CH).
Autore del testo Miniscrew, Atlante di utilizzo clinico” Edizioni Martina 2020
Laurea con lode in Odontoiatria presso l’Università La Sapienza di Roma, Specializzazione in Ortognatodonzia con lode presso l’Università di Ferrara. Perfezionamento in Odontoiatria Pediatrica e in Ortodonzia – Tecnica dell’Arco Segmentato. Attualmente Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano diretta dal Prof. Gastaldi. Ha rivestito lo stesso ruolo in precedenza anche presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti. A vario titolo è stato relatore per le Università di Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata,  Roma Cattolica, Milano, Torino, Catania, Messina, L’Aquila, Foggia, Bari e per SIDO, AIDOR, ANDI, AIO, Compagnia Ortodontica. Ha pubblicato su riviste italiane ed internazionali, relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali. E’ professional Speaker per 3M Oral Care e collabora con Dentaurum (didattica limitata al topic Ancoraggio

Scheletrico). Coordina lo Study Group MBTeam. Esercita la libera professione nelle città di Roma, Firenze e Milano.

Autore del testo Miniscrew, Atlante di utilizzo clinico” Edizioni Martina 2020

Professore a c. presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia. Università degli Studi di Milano. Medico ospedaliero aggregato presso U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia IRCCS Policlinico di Milano. Professore a contratto di Malattie Odontostomatologiche presso la Clinica di Chirurgia MaxilloFacciale. Università degli Studi di Udine (2000-2013). Diploma Universitario in Stomatologia. Università di Nancy. Diploma Universitario in Occlusione Dentale. Università di Brest.

Autore dei libri “Gnatologia clinica e disordini cranio-mandibolari”  Edizioni Martina 2006 

 “Disordini Craniomandibolari” Edizioni Martina 2017

coautore del testo “Approccio Multidisciplinare alla posturologia” Edizioni Martina 2019 

Relatore in numerosi corsi e congressi. Libero professionista a Goito (MN).

Dr. Nicola Derton

Laureato in Odontoiatria nel 1996 presso l’ Università di Padova – Specializzato in Ortodonzia 2010 – Dal 1996 al 1999 Docente al corso di perfezionamento in Chirurgia Orale presso l’Università di Padova – rofessore a/c Università di Trieste Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia – Membro g.G.o. (gruppo Gaslini ortodonzia) dal 2003 – Membro del RedOI (Registro degli Ortodontisti Italiani) dal 2004 – Socio Titolarizzato CEO (European Orthodontic College) dal 2006 – Regular Member Tweed Association dal 2007 – Istruttore presso la Tweed Foundation (Tucson-Arizona) dal 2009 – Specializzato in Ortodonzia presso Università di Ferrara nel 2010 – Italian Board of Orthodontics (IBO) – European Board of Orthodontics (EBO) – Accademia Italiana di Ortodonzia Membro Attivo – Professore a contratto scuola di specialità in ortognatodonzia Università di Trieste – Relatore a convegni e corsi nazionali ed internazionali – Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali – Autore di due libri di testo sulle miniviti ortodontiche – Esperto internazionale Tad’s per ancoraggio ortodontico – Libero professionista

Le Miniviti ortodontiche – Guida all’utilizzo clinico” Edizioni Martina

Laurea in odontoiatria e protesi dentaria Conseguita presso l’Università degli studi di Messina il 27 Agosto
1985 con Lode Perfezionamento in chirurgia paradontale ricostruttiva (Prof. S. Materasso) 14/12/1993 – Università degli Studi di Napoli Federico II. Perfezionamento in chirurgia implantare preprotesica (Prof. S. Orlando) 1997 / 1998 – Università degli Studi di Firenze corso di tecniche chirurgiche di ricostruzione dell’osso e dei tessuti molli (Prof. Jean F. Gaudy) Ottobre 2012 – PARIGI master di II livello in chirurgia orale università “Magna Grecia” di Catanzaro anno 2015-2016 Relatore: 1ST AFRICAN CONGRESS  MPLANTOLOGY MARRAKECH MAROCCO:

“Impianti short nuova strategia implantare” 10/09/2016

Relatore: corso di perfezionamento in chirurgia orale ricostruttiva università di Napoli Federico

Relatore: master e scuola di specializzazione di implantoprotesi università degli studi di Cagliari:

“tecniche di diagnosi ed applicazione di impianti speciali short implant” Dicembre 2019 Invitato come relatore al congresso internazionale di implantologia università uh hipocrates acapulco messico: “approccio chirurgico al seno mascellare tecnica minimamente invasiva” Marzo 2019 • Relatore: online 1st worldwide online simposium of implant dentistry 20 Marzo – 02 Maggio 2020 Relatore Online: conference PGO Napoli, UCAM Universidad Spagna 05/05/202fdr

Short Implant di ultima generazione: nuove prospettive” 2021 Edizioni Martina

Laureato in medicina e chirurgia nel 1990 e perfezionato in terapia funzionale delle disgnazie presso l’università degli studi di Pavia e in presidi terapeutici per un ottimale risultato ortognatodontico presso l’università degli studi di Milano. Diploma di medico-dentista presso la Confederazione Svizzera in data 2011. Libero professionista a Luino (Varese). Socio fondatore dell’Associazione “Aequabilitas, scienza e cultura del movimento”.

L’ODONTORIGHELLO® – Il traduttore odonto-posturale  Edizioni Martina 

MEDICINA INTEGRATA POSTURALE – ragionare, definire, trattare le sindromi posturali, 2021 Edizioni Martina

Dr. Alessandro Manelli

Laureato in medicina e chirurgia nel 2000 e specializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2004 lavora come fisiatra presso la ASL1 imperiese dal 2006. Già docente a contratto in Anatomia Applicata presso il corso di Laurea in Scienze Motorie all’Università dell’Insubria (sede di Saronno, da aa 2005-06 ad aa 2010-11), dal 2006-07 ad oggi segue la docenza a contratto in cinesiologia e neuroriabilitazione presso il corso di laurea in Fisioterapia, Università di Genova, sede di Imperia. Nel 2016 ha ottenuto il titolo di cultore della materia in Anatomia Umana Normale presso la scuola di Medicina dell’Università dell’Insubria ed insegna come docente a contratto nel modulo di “Anatomia Caratterizzante” del Corso Integrato di “Anatomia Umana Normale” presso il Corso di Laurea in Fisioterapia. Socio fondatore dell’Associazione “Aequabilitas, scienza e cultura del movimento”.

L’ODONTORIGHELLO® – Il traduttore odonto-posturale  Edizioni Martina 

MEDICINA INTEGRATA POSTURALE – ragionare, definire, trattare le sindromi posturali, 2021 Edizioni Martina

Dr.ssa Cristiana Ghirardi

Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche conseguita presso la Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Pavia il 11-03-’09 votazione: 99/110. Diploma Universitario di Logopedia conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino il 27 luglio 1995, votazione: 110/110 e lode. Diploma di Liceo Linguistico conseguito presso l’Istituto Magistrale Statale “Regina Margherita” il 16 luglio 1992, votazione: 58/60. Corso Biennale con conseguimento di qualifica quale operatore tecnico del Linguaggio mimico-gestuale conseguito presso l’Ente Nazionale Sordomuti. In servizio a tempo indeterminato presso l’A.S.L. 1 Imperiese dal 05 Agosto 2002 in qualità di operatore professionale collaboratore logopedista
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Pavia nel 1979.
Si è Specializzato in Odontostomatologia,presso l’Università di Modena nel 1982, in Anestesia e Rianimazione preso l’Università di Modena nel 1987 e in Ortognatodonzia presso l’Università di Cagliari nel 1993.
Si è perfezionato in “Antropometria in Ortognatodonzia” presso l’Università di Cagliari nel 1994, e in “Ortognatodonzia pre e post chirurgica” e in “Ortodonzia intercettiva” presso l’Università di Parma negli anni 1995 e 1998.
E’ iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Modena.
Diplomato in Omeopatia.
Esercita come libero professionista a Modena occupandosi esclusivamente di Odontostomatologia infantile, materia di cui ha trattato in numerosi congressi e corsi e su cui ha pubblicato diversi lavori tra i quali segnaliamo il testo: Odontoiatria infantile pratica, Olivi R., Olivi F., edizioni Martina 2007 e ODONTOIATRIA INFANTILE PRATICA Gestione clinica e psicologica del piccolo paziente, Olivi R., Olivi F., II edizione febbraio 2016.

Prof. Lorenzo Franchi

Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha frequentato il Corso Post-Graduate in Ortodonzia diretto dalla Prof.ssa B. Melsen nel 1992. Ha conseguito titolo di Dottore di Ricerca in Ortognatodonzia Preventiva nel 1997. Nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza. E’ attualmente professore associato presso l’Università degli Studi di Firenze e “T.M. Graber Visiting Scholar”, presso The University of Michigan, Ann Arbor, USA, dove collabora da molti anni con il Prof. J.A. McNamara. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, relatore a congressi in Italia e all’estero, ha tenuto corsi e seminari in oltre 15 paesi prevalentemente su temi di ortognatodonzia. Dal 2014 è Associate Editor della rivista European Journal of Orthodontics e dal 2016 è Associate Editor delle riviste Progress in Orthodontics e Minerva Stomatologica.
Titolare del laboratorio “Normocclusion” di Bologna, consegue la maturità odontotecnica nel 1978 a Reggio Emilia. Dal 1978 al 1995 presta servizio presso il reparto di Ortognatodonzia dell’Istituto “Arturo Beretta” di Bologna, collaborando con il Prof. Giorgio Maj e il Prof. Sergio Bassani Dal 1990 instaura una stretta collaborazione tecnico culturale con la Leone facendo parte dei fondatori del gruppo “Leolab”. Frequenta numerosi corsi di ortodonzia di illustri relatori italiani e stranieri, sia in Italia che all’estero: Ha pubblicato articoli su note Riviste del settore e tenuto conferenze a livello nazionale, collaborando anche alla realizzazione di audiovisivi. Dal 2001 collabora con il Dott. Alberto Bianchi, con l’equipe del Prof. Claudio Marchetti e con la Leone S.p.A. alla realizzazione del dispositivo di distrazione della sinfisi mandibolare, messo a punto dalla equipe di chirurgia maxillo facciale dell’Ospedale “S.Orsola” di Bologna del Prof. Marchetti. Dal 2004 è attivo collaboratore dell’associazione AERO svolgendo ruolo di principale referente tecnico in tutti i corsi di ortodonzia. Negli ultimi anni si è dedicato assiduamente allo svolgimento di corsi, insieme al Dr. Claudio Lanteri, al Dr. Roberto Ferro e al Dr. Cesare Luzi.
drRemo-Benedetti
Laurea in Medicina e Chirurgia pressol’Università di Genova nel 1976. Corso triennale presso il “Centro Studi Ricerche Ortodonzia“ La Spezia dal 1983 al 1986. Specializzazione in Odontostomatologia Università di Genova nel 1987. Specializzazione in Ortognatodonzia Università di Cagliari nel 2004. Corso presso la Tweed Foundation nell’Aprile 1989. Corso di perfezionamento sulla Tecnica Linguale Università di Cagliari, 1993–1994. Socio Ordinario S.I.D.O. dal 1988.
Presidente dell’Alexander Discipline Study Club Italy dal 1992 al 1996. Segretario e tesoriere dell’Alexander Discipline Study Club Italy dal 1996. Regular Member dell’European Society of Lingual Orthodontics dal 1998.
Certificato d’eccellenza in ortodonzia (I.B.O.) Dicembre 1999. Membro del Board of Directors – R.G. “Wick” Alexander Foundation for Orthodontic Research & Education. Istruttore “Alexander Discipline” accreditato, corso #1-Maggio 2000. Pratica esclusiva dell’ortognatodonzia.
Relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali. Autore di pubblicazioni Ortodontiche su testi e riviste nazionali ed internazionali.
dr-cesare-luzi
Laureato in Odontoiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Specialità in Ortognatodonzia e “Master of Science” presso l’Università di Aarhus, Danimarca. Fondatore e primo Presidente dell’EPSOS (Soc. Europea Specializzandi in Ortodonzia), Past-President SIBOS, socio attivo SIDO, socio effettivo e consigliere culturale AIdOr 2021, membro dell’EOS (European Orthodontic Society). Past-President ASIO (Ass. Specialisti Italiani Ortodonzia). Presidente eletto Accademia Italiana di Ortodonzia (AIdOr) 2022. Vincitore Houston Research Award (2006), vincitore Primo Premio Nazionale SIDO per la ricerca clinica (2006), vincitore Beni Solow Award (2010). Autore di numerose pubblicazioni in ambito ortodontico, relatore presso convegni e congressi nazionali ed internazionali. Prof. a.c. Univ. Ferrara e Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Diplomato European Board of Orthodontics e Italian Board of Orthodontics. Libero professionista a Roma dove esercita esclusivamente l’ortodonzia.
Laurea in Odontoiatria nel 1997 presso l’Università di Firenze. Specializzazione in Ortognatodonzia nel 2006 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ha ottenuto il certificato di eccellenza in Ortodonzia (Italian Board of Orthodontics) a Roma nel 2011 e quello europeo (European Board of Orthodontics)a Venezia nel 2015.
Socio ordinario SIDO. Socio effettivo AIDOR. Socio ASIO, AIOL, AAO, EOS, WFO. Collabora dal 2009 col reparto di Ortognatodonzia presso il Dipartimento di Odontostomatologia della Università di Firenze. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Relatore a corsi e seminari di tecnica Straight-wire in Italia e all’estero.
Professore a contratto presso la scuola di specializzazione dell’università di Trieste AA 2015 – 2016
Libero professionista esclusivista in Ortodonzia dal 1998.
Nato a Bari il 19/6/1963,laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università di Parma, specializzato in Odontostomatologia con 50/50 e lode presso l’Università di Bari, perfezionato in Posturologia, dopo numerosi corsi di perfezionamento in trentadue anni di carriera ho approfondito la materia ortodontico-funzionale e linguo-posturale valutando le malocclusioni scheletriche come espressione terminale di una problematica linguo-osteopatica-craniale per evitare le recidive ortodontiche e per curare le sindromi posturali semplici e complesse. Già relatore Micerium ,sono stato ospite di trasmissioni televisive in Italia sulla materia ortodonticoposturale. Svolgo corsi specifici sulla materia ortodonticoposturale e sono sviluppatore di una metodologia scientifica ,certificata e depositata, nella risoluzione delle problematiche linguo-ortodonticoposturali. Svolgo la mia attività a Lecco, Andria, Bari.

Prof. Paolo G. Arduino

Laureato in odontoiatria e protesi dentale nel 2000 con lode e dignità di stampa, presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2005 al 2011, è stato professore a contratto in corsi integrativi all’insegnamento ufficiale di Clinica Odontostomatologica, Università degli Studi di Torino, e responsabile all’attività di complemento alla didattica della disciplina di Malattie Odontostomatologiche-Patologia Speciale Odontostomatologica, nell’ambito del Corso di Laurea in Igiene Dentale. Dal 2008 al 2011, è stato consulente ospedaliero presso la Struttura Semplice di Patologia ed Oncologia Orale, diretta dal Prof. Roberto Broccoletti, annessa SCUD Riabilitazione orale e Protesi Maxillo-Facciale del dipartimento Ospedaliero di Odontostomatologia ASO S. Giovanni Battista, Torino. Dal 2012 al 2019 Ricercatore Universitario. Da Settembre 2019 è Professore Associato, settore scientifico disciplinare MED 28 – Malattie Odontostomatologiche, Università degli Studi di Torino. È inoltre dirigente medico di primo livello presso la Dental School, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino. Responsabile del Centro di riferimento per le malattie rare ad interesse odontostomatologico del CIR-Dental School. Ha conseguito un Master of Science in Medicina Orale, presso l’Eastman Dental School, UCL, Londra, nel 2004, sotto la diretta supervisione del Prof. Crispian Scully e del Prof. Stephen Porter. Dottore di ricerca in Fisiopatologia Medica (Scuola di Medicina, Università degli Studi di Torino), XXX ciclo, diretto dal Prof. Giovanni Camussi, nel 2019. Ha ricevuto un premio come “young scientist” all’ottavo congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina Orale, Berlino (2006). È stato “invited-speaker” al nono congresso biennale dell’Accademia Europea di Medicina Orale (Salisburgo, Austria, 2008), al V Workshop Mondiale di Medicina Orale (Londra, U.K., 2010) e al VI Workshop Mondiale di Medicina Orale (Orlando, USA, 2014). I suoi maggiori interessi, nel campo della ricerca in stomatologia, sono le malattie bollose (in particolar modo le dermatosi bollose autoimmuni), le patologie tumorali, le infezioni virali e le malattie dell’osso. Ha al suo attivo oltre 100 pubblicazione in campo internazionale e vanta la presenza come relatore a numerosi congressi internazionali. E’ Associate Editor per la rivista “Oral Diseases”.

TESTO ATLANTE di PATOLOGIA GENGIVALE NON PLACCA CORRELATA – Seconda 2021 Edizione Edizioni Martina