
CORSO BASE DI GNATOLOGIA DALLA GNATOLOGIA CLASSICA alla GNATOLOGIA RIEDUCATIVA FUNZIONALE PER LA TERAPIA DEI DTM E DOLORI OROFACCIALI
Sabato 30 marzo 2024 Bologna
Dr. Prof. Alessandro Rampello
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-0000
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 8 per Odontoiatra
N° PARTECIPANTI: 50
Il corso si prefigge lo scopo di far conoscere le basi terapeutiche classiche ma soprattutto i concetti innovativi per trattare i disturbi e dolori Cranio-Cervico-Mandibolari. Verranno descritti e illustrati tutti i BITE più importanti utilizzati dalle diverse scuole gnatologiche e i nuovi protocolli terapeutici suggeriti dalla letteratura internazionale negli ultimi anni, come la terapia Cognitiva, la Behavioral Therapy, il Counseling, il Self-Care, il Patient Education, il Lifestyle Modification, ecc…Verrà spiegata cosa è la “Neuroplasticità Celebrale” e i vari steeps rieducativi miofunzionali.
Infine verranno illustrati ed esaminati innumerevoli video clinici di pazienti trattati con questi nuovi protocolli terapeutici, ormai adottati a livello internazionale dalle più importanti scuole, con terapie orientate al riequilibrio cognitivo comportamentale e funzionale, anche con esercizi fisici orali di rieducazione, che includono il controllo posizionale attivo della lingua. La lingua in modo particolare a livello gnatologico è stata poco considerata come organo da coinvolgere nella terapia dei DTM. Pertanto Il corso vuole trasmettere ai corsisti questi nuovi concetti e le esperienze sulle terapie più attuali, mediante l’utilizzo dei BITE in modo più ATTIVO e RIEDUCATIVO, BITE che coinvolgono il paziente attraverso l’utilizzo anche della lingua, come il “BITE Anello Linguale RI.P.A.RA.”. Il tutto per fornire ai discenti i concetti e gli strumenti terapeutici sia classici sia innovativi per gestire e curare al meglio i pazienti con disfunzioni e dolori del sistema stomatognatico.
Dr. Prof. Alessandro Rampello
MD, DD, PhD, , MSc, Visiting Professor
LAUREATO in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA, presso l’Università di Roma “LA SAPIENZA”, con lode. · LAUREATO in MEDICINA e CHIRURGIA, presso l’Università di Roma LA SAPIENZA;, con lode. · DOTTORE della RICERCA SCIENTIFICA in Discipline Odontostomatologiche presso la cattedra di Chirurgia Maxillo Facciale di Roma. · MASTER Interdisciplinare di I Livello: “La riabilitazione Posturale” Occlusione e Postura, presso l’Università di Roma LA SAPIENZA. · PROFESSORE A CONTRATTO in Scienze Gestionali nel corso di Laurea in Igiene Dentale sede di CASSINO.
DOCENTE A CONTRATTO nel Master di Ortognatodonzia e Gnatologia Università CATTOLICA AGOSTINO GEMELLI di Roma. · DOCENTE nel MASTER di GNATOLOGIA CLINICA presso L’Università di Roma “LA SAPIENZA”. · DOCENTE al CORSO di LAUREA in ODONTOIATRIA e PROTESI DENTARIA insegnamento di GNATOLOGIA CLINICA, presso L’Università di Roma LA SAPIENZA. · DOCENTE ADO in: “la ceratura diagnostica, l’uso degli articolatori, i contatti occlusali: analisi delle determinanti dell’occlusione” presso L’Università di Roma “LA SAPIENZA”.
· DOCENTE nei Corsi di Perfezionamento sulle patologie dell’ATM presso l’Università di SIENA. · Socio ONORARIO del C.D.S. (Chicago Dental Society)
· Ha svolto attività di ricerca dal 1984 ad oggi presso l’ambulatorio per la cura delle malattie. dell’ATM, Dipartimento di Gnatologia dell’;Università di Roma, Sapienza, diretto dal Prof. C. Di Paolo.
· E’ autore di un LIBRO di TESO edito da Martina Edizioni Bologna, dal titolo “A.T.M. TESTO ATLANTE” · E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Ha svolto numerosi corsi sia in Italia che all’estero:
Argentina, Brasile, Messico, Ecuador, Uruguay, Venezuela, Marocco, Martinica,Francia,Romania,Bulgaria, Stati Uniti, Egitto. · E’ depositario di 3 Brevetti di invenzione per la risoluzione dei problemi dell’ATM. · Già Consigliere Dell’ORDINE dei MEDICI e ODONTOITRI di ROMA e Componente della COMMISSIONE ALBO ODONTOIATRI per tre mandati. · Già Segretario Nazionale dell’AIO (Associazione Italiana Odontoiatri).
Presidente e fondatore del C.I.S.C.I. Coordinamento Internazionale Sociale Culturale Interdisciplinare. · Socio fondatore della S.I.D.A., Società Italiana per le Disfunzioni ATM · Presidente della AIGeDO (Associazione Italiana di Gnatologia e Dolori Orofacciali) per il 2023.
Odt. Andrea Onorato
Titolare del laboratorio Orthoroma di Roma dal 2008 , consegue la maturità odontotecnica nel 1994 presso l’istituto A. Maggiori di Roma inizia la sua attività professionale presso il laboratorio di famiglia diretto da suo padre Massimo, continua ad accrescere la sua cultura ortodontica frequentando numerosi corsi di aggiornamento, alcuni dei quali ospitati presso la propria sede. Consegue certificazioni su dispositivi fissi, funzionali e termoformati presso le più importanti realtà del settore come Leone, Micerium, Erkodent, Dreve, e Scheu Dental .Negli anni accademici 2016-2017 e 2018-2019 partecipa al Corso di formazione universitario per l’odontotecnico “ Tecnica Ortodontica di Laboratorio” in qualità di relatore, presso l’Università di Roma Tor Vergata, diretta dalla Prof.ssa Paola Cozza . Socio Ortec e con la Ditta Leone fa parte del gruppo Leolab con cui da anni ha una consolidata collaborazione al fine di un continuo miglioramento nell’ambito tecnico – ortodontico.
PROGRAMMA
8.15 registrazione partecipanti
8.30 terapia dei DTM quando, come e perché
ore 10.30 coffe break
ore 10.45 I BITE. spiegazioni strutturali e funzionali e dettagliati degli innumerevoli Bite proposti dalla letteratura internazionale: BITE Svincolo; BITE DI Rilassamento; BIRTE di Riposizionamento; BITE di Distrazione; BITE di Rieducazione Funzionale. BITE Anello linguale RI.PA.RA
ore 12.45 pausa pranzo
ore 13.15 Nuovi concetti e protocolli terapeutici dei DTM: le terapie Cognitive. La Behavioral Therapy, il Counseling, il Self-Care, il Patient Education, il Life Style Motivation, la Rieducazione funzionale Attiva
ore 15.15 coffe break
ore 15.30 Presentazione e analisi di innumerevoli casi clinici con video story di pazienti trattati
ore 17.30 Correzione Questionario ECM
ore 18.00 Consegna Attestati di Partecipazione
QUOTA ISCRIZIONE
Odontoiatra € 125,00 Iva compresa
Odt € 100,00 Iva compresa
Specializzando/studente € 100,00 Iva compresa
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.