
PIEGATURA DEI FILI ORTODONTICI
QUANDO LO STRAIGHT WIRE NON BASTA. – FULL IMMERSION PRATICO-TEORICO
giovedì 07, venerdì 08, sabato 09 LUGLIO 2022
giovedì 15, venerdì 16, sabato 17 SETTEMBRE 2022
giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 OTTOBRE 2022
Dr. Cesare LUZI – Dr. Fabio GIUNTOLI – Odt. Claudio FRONTALI
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-355817
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 50 per Odontoiatra
Esistono, in particolare negli Stati Uniti ed in Giappone, alcune Scuole Ortodontiche tra le piu` prestigiose al mondo, nella cui sede vengono sviluppati corsi nei quali i frequentatori si cimentano quotidianamente e continuativamente, per tutta la durata del corso nella difficile arte della piegatura dei fili e degli archi ortodontici.
D’altro canto nella comune pratica clinica ci si trova spesso di fronte, nei trattamenti intercettivi, nella finitura dei casi, nella risoluzione delle disinclusioni, nei trattamenti degli adulti, nell’ortodonzia pre-protesica e in tante altre situazioni cliniche, alla necessita` di prendere in mano le pinze e piegare un filo o dover utilizzare un ausiliario con determinate attivazioni. La capacita` di piegare un filo ortodontico è imprescindibile, sia per i neofiti della materia che per i veterani. Del resto l’abilita` nella modellazione, oltre ad essere un bagaglio culturale importante, ci permette di conoscere le caratteristiche dei materiali che stiamo utilizzando e quindi di capire meglio come agiranno sui pazienti. Gli stessi promulgatori delle nuove tecniche spesso hanno iniziato piegando fili e utilizzano questa loro abilità in tutte le situazioni in cui è richiesto. Questa e` la filosofia che ispira questo corso, il cui obiettivo e` quello di fornire la teoria necessaria alla corretta piegatura dei fili e dei vari archi nei diversi trattamenti, ma soprattutto, grazie a numerose esercitazioni pratiche, di istruire alla manualita` per ottenere un’ottima meccanica. Con questo corso Full Immersion, dopo l’esperienza da noi acquisita nei molti anni di organizzazione di corsi di piegatura fili, abbiamo voluto rispondere alle richieste di molti ortodontisti che si sono resi conto che la metodica Straight-Wire, sebbene sia in grado di permetterci di risolvere quasi tutti i casi tuttavia talvolta non basta.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire le nozioni essenziali in tema di Biomeccanica Ortodontica Applicata, comuni a tutte le tecniche e filosofie.
Approfondire gli aspetti tecnici e addestrare i partecipanti alle manualità` necessarie per acquisire il completo controllo delle apparecchiature ortodontiche.
Acquisire le capacità tecniche per affrontare i casi in dentatura mista. Acquisire le capacita` tecniche per affrontare i casi di soggetti adulti con dentatura completa.
MODALITA’ DIDATTICHE
- Insegnamento teorico
- Esercitazione di modellazione di fili ed archi ortodontici su fogli di lavoro e su modelli
- Seminario interattivo con discussione di problematiche inerenti le materie trattate e dimostrazione pratica delle possibili soluzioni
MATERIALE OCCORRENTE
Al momento della iscrizione verrà comunicato il materiale occorrente per lo svolgimento delle parti pratiche (visibile sul nostro sito internet). Fili e materiale vario di consumo verranno gentilmente forniti dai docenti
Dr. Cesare LUZI
Laureato in Odontoiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Specialità in Ortognatodonzia e “Master of Science” presso l’Università di Aarhus, Danimarca. Fondatore e primo Presidente dell’EPSOS (Soc. Europea Specializzandi in Ortodonzia), Past-President SIBOS, socio attivo SIDO, socio effettivo e consigliere culturale AIdOr 2021, membro dell’EOS (European Orthodontic Society). Past-President ASIO (Ass. Specialisti Italiani Ortodonzia). Presidente eletto Accademia Italiana di Ortodonzia (AIdOr) 2022. Vincitore Houston Research Award (2006), vincitore Primo Premio Nazionale SIDO per la ricerca clinica (2006), vincitore Beni Solow Award (2010). Autore di numerose pubblicazioni in ambito ortodontico, relatore presso convegni e congressi nazionali ed internazionali. Prof. a.c. Univ. Ferrara e Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Diplomato European Board of Orthodontics e Italian Board of Orthodontics. Libero professionista a Roma dove esercita esclusivamente l’ortodonzia.
Dr. Fabio GIUNTOLI
Laurea in Odontoiatria nel 1997 presso l’Università di Firenze. Specializzazione in Ortognatodonzia nel 2006 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ha ottenuto il certificato di eccellenza in Ortodonzia (Italian Board of Orthodontics) a Roma nel 2011 e quello europeo (European Board of Orthodontics)a Venezia nel 2015.
Socio ordinario SIDO. Socio effettivo AIDOR. Socio ASIO, AIOL, AAO, EOS, WFO. Collabora dal 2009 col reparto di Ortognatodonzia presso il Dipartimento di Odontostomatologia della Università di Firenze. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Relatore a corsi e seminari di tecnica Straight-wire in Italia e all’estero.
Professore a contratto presso la scuola di specializzazione dell’università di Trieste AA 2015 – 2016
Libero professionista esclusivista in Ortodonzia dal 1998.
Odt. Claudio FRONTALI
Titolare del laboratorio “Normocclusion” di Bologna, consegue la maturità odontotecnica nel 1978 a Reggio Emilia. Dal 1978 al 1995 presta servizio presso il reparto di Ortognatodonzia dell’Istituto “Arturo Beretta” di Bologna, collaborando con il Prof. Giorgio Maj e il Prof. Sergio Bassani Dal 1990 instaura una stretta collaborazione tecnico culturale con la Leone facendo parte dei fondatori del gruppo “Leolab”. Frequenta numerosi corsi di ortodonzia di illustri relatori italiani e stranieri, sia in Italia che all’estero: Ha pubblicato articoli su note Riviste del settore e tenuto conferenze a livello nazionale, collaborando anche alla realizzazione di audiovisivi. Dal 2001 collabora con il Dott. Alberto Bianchi, con l’equipe del Prof. Claudio Marchetti e con la Leone S.p.A. alla realizzazione del dispositivo di distrazione della sinfisi mandibolare, messo a punto dalla equipe di chirurgia maxillo facciale dell’Ospedale “S.Orsola” di Bologna del Prof. Marchetti. Dal 2004 è attivo collaboratore dell’associazione AERO svolgendo ruolo di principale referente tecnico in tutti i corsi di ortodonzia. Negli ultimi anni si è dedicato assiduamente allo svolgimento di corsi, insieme al Dr. Claudio Lanteri, al Dr. Roberto Ferro e al Dr. Cesare Luzi.
PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO
giovedì 07, venerdì 08, sabato 09 LUGLIO 2022
PARTE TEORICA: (Dr. Cesare Luzi e Odt. Claudio Frontali)
- Nozioni di base di biomeccanica ortodontica e di merceologia
- I denti rispondono all’applicazione di una forza con un movimento. Il controllo del movimento dentale dipende dai principi della biomeccanica. Le forze in ortodonzia possono essere prodotte attraverso l’uso di fili, molle e catenelle elastiche. Gli attacchi e le bande sono il tramite attraverso cui le forze vengono trasferite ai denti.
- Le apparecchiature ausiliarie: La barra palatale e il Quad-Helix
- Per creare lo spazio in arcata è spesso necessario controllare e modificare la dimensione trasversale delle arcate ed ottenere l’ancoraggio necessario al movimento degli elementi dentali. Metodiche di costruzione e attivazione delle apparecchiature ausiliarie.
Gli archi di utilità:
- Archi utilitari per il controllo della linea mediana, Archi utilitari di avanzamento, Archi utilitari di retrazione e torque
PARTE PRATICA: (Dr. Cesare Luzi e Odt. Claudio Frontali)
- Esercitazione pratica guidata con la costruzione ed attivazione di:
- Barre palatali, Quad Helix e Archi di utilità
SECONDO INCONTRO
giovedì 15, venerdì 16, sabato 17 SETTEMBRE 2022
PARTE TEORICA: (Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Le pieghe di finitura:
- Pieghe di finitura di I ordine per correggere le rotazioni.
- Pieghe di finitura di I ordine per correggere problemi di offset.
- Pieghe di finitura di II ordine intrusive ed estrusive.
- Pieghe di finitura di II ordine estetiche di angolazione.
- La gestione dei problemi legati a linee perimetrali incongruenti, e alla posizione tridimensionale del singolo dente, l’importanza del controllo del torque.
- Pieghe di III ordine sul filo.
- Extra-torque settoriale ed extra-torque sul singolo elemento dentario
- La gestione del morso profondo in tecnica straight wire, sistemi staticamente determinati e sistemi staticamente indeterminati:
- Posizionamento individualizzato dei brackets.
- Bite plates e rialzi occlusali anteriori.
- Archi con Curva Inversa.
- Sistemi staticamente determinati, doppi archi di intrusione e leve per la gestione del morso profondo.
Le apparecchiature ausiliarie:
- il lip bumper e la trazione extra-orale
PARTE PRATICA: (Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Esercitazione pratica guidata con la realizzazione di pieghe di I, II e III ordine, di curve inverse e di doppi archi di intrusione, costruzione ed attivazione di: lip bumper e trazioni extra-orali.
TERZO INCONTRO
giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 OTTOBRE 2022
PARTE TEORICA: (Dr. Cesare Luzi, Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Le Leve e le loro molteplici applicazioni
I secondi molari impattati: la gestione dell’uprighting dei molari attraverso l’utilizzo di leve con o senza l’ausilio di miniviti.
– l’uprighting dei molari con l’utilizzo di miniviti
– l’uprighting dei molari con l’utilizzo di leve
– l’uprighting molare con l’utilizzo di leve agganciate a miniviti
I molari estrusi:
- la gestione dell’estrusione dei molari attraverso l’utilizzo di leve e miniviti.
- I canini inclusi:
- la pianificazione ortodontica nel trattamento dei canini palatali, vestibolari ed intermedi mediante l’utilizzo di sistemi biomeccanici di disinclusione: leve, miniviti e archi in overlay.
- I power arms.
- Meccaniche segmentate e ancoraggi scheletrici.
PARTE PRATICA: (Dr. Cesare Luzi, Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Costruzione modellazione e attivazione su modelli forniti ai corsisti di:
- Archi di intrusione.
- Leve di intrusione ed estrusione.
- Leve e coppie di leve per l’uprighting.
- Sezionali passivi di stabilizzazione.
- Leve di intrusione per i molari.
- Costruzione e attivazione di leve per la disinclusione dei canini vestibolari.
- Costruzione e attivazione di leve per la disinclusione dei canini palatali.
- Realizzazione e applicazione di archi in overlay.