ORTODONZIA PEDIATRICA 0-12:
Perché prendersi cura di un bambino non significa solo occuparsi della carie

Giovedì 21, Venerdì 22, Sabato 23 APRILE 2022
Giovedì 12, Venerdì 13, Sabato 14 MAGGIO 2022
Giovedì 09, Venerdì 10, Sabato 11 GIUGNO 2022
Giovedì 28, Venerdì 29, Sabato 30 LUGLIO 2022

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27 AGOSTO 2022 *

* incontro che si svolgerà presso la Scuola Pratica di ortodonzia Roberto Ferro a Cittadella (PD)

  • Dr. Roberto FERRO 
  • Odt. Claudio FRONTALI

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-346490
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 50 per  Odontoiatra 
N° PARTECIPANTI: 25
Fin dall’inizio della mia professione mi sono dedicato alla salute orale dei bambini. Prima curavo i bambini a malati di carie, poi ho imparato a farli crescere senza carie ed infine mi sono dedicato all’ortodonzia pediatrica con l’obiettivo di armonizzarne i sorrisi fin dai primi anni di vita. Ho imparato che l’infanzia è un’età ideale per l’ortodonzia perché il successo di un trattamento ortodontico stà nella collaborazione del paziente e per i bambini il “mettersi l’apparecchio” è un gioco. Ed è anche l’età in cui si possono migliorare i tratti e l’espressività delle facce
dei nostri piccoli pazienti modificando la crescita del complesso maxillo facciale.
In una realtà sociale come quella dove opero in cui il servizio pubblico da oltre 30 anni si è prodigato a diffondere nel territorio i principi base della promozione della salute orale la stragrande maggioranza dei miei pazienti è in dentatura decidua e mista. Ed è per questo motivo che ho imparato quanto sia semplice, appagante e poco costoso intercettare il divenire delle malocclusione adottando interventi facili, affatto invasivi, rapidi e spesso risolutivi.
E nelle attuali difficoltà economiche del nostro paese l’operare con prezzi più contenuti se da una parte permette alle famiglie di soddisfare più serenamente i bisogni di salute orale dei propri figli, dall’altra consente all’odontoiatra pediatrico di ampliare il proprio bacino d’utenza.
Roberto FERRO

FINALITA’ DEL CORSO

  • insegnare a diagnosticare le malocclusioni delle prime dentature
  • far apprendere quali trattare e quali no al fine di evitare prolungate, noiose e talora improduttive esperienze ortodontiche
  • insegnare come formulare un piano di trattamento e quali apparecchiature e metodiche utilizzare per intervenire con successo nel risolvere precocemente il divenire di una malocclusione
  • La presenza inoltre di Claudio Frontali, noto odontotecnico insignito del titolo di maestro d’arte, permetterà all’allievo di conoscere quello che occorre sapere per costruire correttamente un apparecchio ortodontico imparando le spicciole quotidianità quali come si attiva un gancio di Adams, come si costruisce con le proprie mani un lip bumper, come si adatta una TEO etc
A tal proposito gli allievi saranno sottoposti ad esercitazioni pratiche su modelli appositamente preparati.

Roberto FERRO

Laureato in medicina e chirurgia, Specialista in odontostomatologia e ortognatodonzia, Direttore dell’UOA di Odontostomatologia dell’Ulss 15 “alta Padovana”, del Servizio di Ortodonzia di Comunità e del Centro Regionale Veneto specializzato per lo studio, la prevenzione e la terapia delle malattie oro dentale della Regione Veneto. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Past President della SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile). Docente corsi ISO Leone e Veneto Servizi (Cittadella -PD).
Con la partecipazione per la parte pratica dell’odontotecnico Claudio FRONTALI
Titolare del laboratorio Normocclusion ha pubblicato articoli in alcune delle più conosciute riviste del settore e tenuto conferenze di carattere tecnico a livello nazionale, collaborando alla realizzazione di audiovisivi tecnico pratici. Dal 2001 collabora attivamente con il Dott. Alberto Bianchi, con l’equipe del Prof. Claudio Marchetti e con la Leone S.p.A. alla realizzazione del dispositivo di distrazione dentoossea della sinfisi mandibolare, messo a punto dalla equipe di chirurgia maxillo facciale dell’Ospedale “S. Orsola” di Bologna del Prof. Claudio Marchetti.

PROGRAMMA DEL CORSO

Introduzione
  • Cos’è una malocclusione
  • I bisogni percepiti da parte delle famiglie e dei bambini
  • L’epidemiologia delle malocclusioni
  • Storia dell’ortodonzia ( da Angle ad Andrews al treatment planning facial induced) ovvero conoscere il passato per capire le tendenze attuali
  • Le finalità del trattamento ortodontico in ortodonzia pediatrica (e in generale)
La semeiotica delle malocclusioni dentali e dento-scheletriche ( esercitazioni pratiche direttamente su modelli da museo , su documentazione fotografica e su teleradiografie)
  • La diagnostica clinica delle malocclusioni tramite esame intraorale ed analisi della faccia
  • La diagnostica radiologica (l’ortopantomografia, la teleradiografia , il CVM, metodo di valutazione della maturazione delle vertebre cervicali)
  • La cefalometria sec Steiner ed a colpo d’occhio
  • Esercitazioni pratiche per porre correttamente una diagnosi ( ½ giornata)
I sei capitoli della dentatura decidua
  • La presenza o meno di spaziature e l’evoluzione dell’affollamento
  • Le anomalie dentali e il loro impatto sulle dentature successive
  • Le anomalie del morso: in senso sagittale (cross bite anteriore e overjet aumentato), trasversale (cross bite posteriore mono e bilaterale) e in senso verticale (morso aperto o chiuso)
  • La diagnosi di classe dentale e scheletrica
  • Gli oral habits
  • La prevenzione della malocclusione
Gli apparecchi di base delle prime due dentature
  • Come sono costruiti , la loro funzione, in quali malocclusioni usarli e rassegna di casi clinici ( lip bumper, 2 x 4, espansore del palato -ERP e Leaf Expander-, trazione extraorale posteriore (TEO), trazione extraorale anteriore (maschera di Delaire), ASI
La crescita cranio-facciale ed il trattamento ortopedico
La biomeccanica in ortodonzia pediatrica
La merceologia : brackets, fili, archi ed ausiliari
I quadri clinici delle due prime dentature : diagnosi e trattamento
  • L’affollamento
  • Il morso crociato posteriore
  • Il morso crociato anteriore e le III classi
  • L’OJ aumentato nelle I e nelle II classi
  • Il morso aperto ed il morso coperto
  • Le anomalie dentali più comuni
  • La prevenzione dell’inclusione canina
Programma a cura dell’odontotecnico Claudio Frontali con approfondimenti tecnologici ed esercitazioni pratiche a mano e sui modelli in gesso
  • I funzionali ( propulsori mandibolari mobili ) di IIª classe ( la loro storia , la loro funzione , i vari tipi e loro caratteristiche – Twin Block, Sander, Bionator di II a,Andresen – la presa dell’impronta e della masticazione per una corretta modalità di costruzione)
  • Gli attivatori di IIIª classe quali il Bionatordi IIIa ed il sistema Fränkel ( modalità di costruzione e caratteristiche di base )
  • ELN (Elevatore notturno di Bonnet ed il suo uso come apparecchio di contenzione o attivo ):
  • La espansione dell’arcata superiore:
1. i vari tipi di espansore rapido ( tipo Hyrax, Haas, con bite block)
2. l’espansore “frontale” con vite a ragno
3. il leaf expander ovvero l’espansione lenta o combinata
  • Il Lip Bumper : funzioni ed esercitazione pratica
  • Le trazioni extraorali : anteriore ( maschera di Delaire) e posteriore (la TEO ) : didattica ed esercitazione pratica
  • Il 2 x 4 : esercitazione pratica direttamente sui modelli in gesso
DATE E ORARI DEL CORSO
Giovedì 21, Venerdì 22, Sabato 23 APRILE 2022
Giovedì 12, Venerdì 13, Sabato 14 MAGGIO 2022
Giovedì 09, Venerdì 10, Sabato 11 GIUGNO 2022
Giovedì 28, Venerdì 29, Sabato 30 LUGLIO 2022

Giovedì 25, Venerdì 26, Sabato 27 AGOSTO 2022 * incontro che si svolgerà presso la Scuola Pratica di ortodonzia Roberto Ferro a Cittadella (PD).
Orari indicativi dei primi quattro incontri: Giovedì 10-18 Venerdì 09-18 sabato 09-17.
Orari indicativi del 5° incontro: giovedì e venerdì 09-18 sabato 09-13

QUOTA DI ISCRIZIONE

Odontoiatra € 3.538,00 Iva compresa

RATEIZZAZIONE

prima rata euro 700,00 iva inclusa all’iscrizione
seconda rata euro 700, 00 iva inclusa 21 aprile 2022
terza rata euro 700, 00 iva inclusa 12 maggio 2022
quarta rata euro 700, 00 iva inclusa 9 giugno 2022
quinta rata euro 738, 00 iva inclusa 28 luglio 2022
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

COME RAGGIUNGERCI

Auto

Uscita tangenziale 11 bis

Auto con Navigatore Gps

– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Treno

– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

Autobus

– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.

Prezzo di copertina 145,00 € SCONTO INTERNET -5% 137,75 €
SEMEIOTICA ORTODONTICA IN DENTATURA DECIDUA
FERRO R.

Pag. 184 – 550 illustrazioni a colori

ISBN 978-88-7572-143-5