
IL TRATTAMENTO ORTOPEDICO-FUNZIONALE DELLE II E III CLASSI CON DISPOSITIVI RIMOVIBILI E FISSI – CORSO TEORICO PRATICO
Venerdì 10, Sabato 11 NOVEMBRE 2023
Prof. Lorenzo FRANCHI
Odt. Claudio FRONTALI
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-000000
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 16,2 per Odontoiatra
N° PARTECIPANTI: 25
L’efficienza del trattamento ortopedico-funzionale nel paziente in crescita si realizza quando vengono raggiunti i requisiti di efficacia, minor durata del trattamento, predicibilità dei risultati nel breve e nel lungo termine e rapporto costi/benefici ottimale. Il ruolo fondamentale per il conseguimento dell’efficacia ed efficienza del trattamento appartiene alla biologia delle strutture bersaglio del trattamento stesso. Il corso presenterà gli strumenti per un approccio “biologico” alle problematiche di II e III Classe. Per queste malocclusioni verrà sottolineato il ruolo dei fattori di successo della terapia ovvero 1) l’epoca di trattamento (timing) ottimale 2) le caratteristiche scheletriche dei “candidati ideali” (good responders) alla terapia ortopedico-funzionale. Verranno descritte inoltre le caratteristiche di costruzione e la gestione clinica dell’apparecchio Twin Block nei pazienti con II Classe da retrusione mandibolare. Durante il corso verrà illustrata la terapia della III Classe con espansore rapido e maschera facciale e con i più recenti protocolli. Gli effetti dentoscheletrici nel breve e nel lungo termine indotti dai diversi dispositivi ortopedico-funzionali verranno illustrati attraverso una serie di studi controllati anche in funzione della diversa epoca di inizio del trattamento.
Prof. Lorenzo FRANCHI
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha frequentato il Corso Post-Graduate in Ortodonzia diretto dalla Prof.ssa B. Melsen nel 1992. Ha conseguito titolo di Dottore di Ricerca in Ortognatodonzia Preventiva nel 1997. Nel 2008 ha conseguito la Specializzazione in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Roma Sapienza. E’ attualmente professore associato presso l’Università degli Studi di Firenze e “T.M. Graber Visiting Scholar”, presso The University of Michigan, Ann Arbor, USA, dove collabora da molti anni con il Prof. J.A. McNamara. Autore di numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, relatore a congressi in Italia e all’estero, ha tenuto corsi e seminari in oltre 15 paesi prevalentemente su temi di ortognatodonzia. Dal 2014 è Associate Editor della rivista European Journal of Orthodontics e dal 2016 è Associate Editor delle riviste Progress in Orthodontics e Minerva Stomatologica.
Odt. Claudio FRONTALI
Titolare del laboratorio “Normocclusion” di Bologna, consegue la maturità odontotecnica nel 1978 a Reggio Emilia. Dal 1978 al 1995 presta servizio presso il reparto di Ortognatodonzia dell’Istituto “Arturo Beretta” di Bologna, collaborando con il Prof. Giorgio Maj e il Prof. Sergio Bassani Dal 1990 instaura una stretta collaborazione tecnico culturale con la Leone facendo parte dei fondatori del gruppo “Leolab”. Frequenta numerosi corsi di ortodonzia di illustri relatori italiani e stranieri, sia in Italia che all’estero: Ha pubblicato articoli su note Riviste del settore e tenuto conferenze a livello nazionale, collaborando anche alla realizzazione di audiovisivi. Dal 2001 collabora con il Dott. Alberto Bianchi, con l’equipe del Prof. Claudio Marchetti e con la Leone S.p.A. alla realizzazione del dispositivo di distrazione della sinfisi mandibolare, messo a punto dalla equipe di chirurgia maxillo facciale dell’Ospedale “S.Orsola” di Bologna del Prof. Marchetti. Dal 2004 è attivo collaboratore dell’associazione AERO svolgendo ruolo di principale referente tecnico in tutti i corsi di ortodonzia. Negli ultimi anni si è dedicato assiduamente allo svolgimento di corsi, insieme al Dr. Claudio Lanteri, al Dr. Roberto Ferro e al Dr. Cesare Luzi.
PROGRAMMA
Venerdì 10 novembre 2023
13.30 – 14.00 – Registrazione partecipanti
14.00 – 18.00
Introduzione
- Il trattamento ideale in ortopedia dentofacciale
- Il ruolo della biologia delle strutture bersaglio del trattamento
La valutazione della maturazione scheletrica nel paziente individuale
- Indicatori biologici della maturazione scheletrica
- Il metodo della maturazione delle vertebre cervicali e il metodo della falange media del dito medio.
Il trattamento efficiente della II Classe con apparecchi ortopedico-funzionali rimovibili e fissi
- Trattamento in due fasi versus trattamento in una fase
- Ruolo della espansione rapida nella II Classe
- Timing ideale per il trattamento in una fase
- Identificazione dei candidati ottimali per gli apparecchi funzionali
- Il ruolo predittivo della morfologia mandibolare individuale
- Risultati a lungo termine della terapia con apparecchi funzionali
Sabato 11 novembre 2023
09.00 – 13.00
Il Twin Block
- Caratteristiche di costruzione
- Il morso di costruzione
- La gestione clinica nei soggetti con diverse caratteristiche scheletriche verticali
- Casi clinici
- L’efficienza del Twin Block rispetto ad altri apparecchi funzionali
Il trattamento efficiente della III Classe mediante espansore rapido e maschera facciale
- Gestione clinica delle fasi di trattamento e di contenzione
- Effetti dento-scheletrici nel breve e nel lungo-termine
- Timing ottimale per la terapia ortopedica delle III Classi
- Previsione dei risultati della terapia ortopedica
- Il valore predittivo della morfologia craniofacciale individuale
- Cosa fare nei casi a prognosi sfavorevole?
13.00 – 14.00 – Pausa Pranzo
14.00 – 15.30
Nuovi approcci ortopedici alla III Classe
- Protocollo di espansione e contrazione alternate prima della protrazione del mascellare (protocollo Liou modificato)
- Protrazione del mascellare con miniplacche ed elastici di III Classe (protocollo De Clerck)
15.30 – 17.30 – Odt. Claudio Frontali:
Parte pratica di laboratorio su espansore incollato e Twin Block.
17.30 – 18.00 – Chiusura lavori, conclusioni e domande, consegna dei test e questionari ECM e delle schede di valutazion5
QUOTA ISCRIZIONE
Odontoiatra € 550,00 Iva compresa
Specializzando € 350,00 Iva compresa
Studente € 350,00 Iva compresa
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.