DCM-Prati- corso-2023

DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISORDINI CRANIOMANDIBOLARI
(CORSO TEORICO-PRATICO)

Venerdì 06, Sabato 07 OTTOBRE 2023
Venerdì 20, Sabato 21 OTTOBRE 2023

BOLOGNA

Prof. Sandro Prati

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-000000
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 46,4 per Odontoiatra, Fisioterapista e Chirurgo Maxillo-Facciale
N° PARTECIPANTI: 25
L’aggiornamento relativamente ai disordini cranio-mandibolari è un obiettivo fondamentale del percorso formativo odontoiatrico, perché, dopo il dolore dentale, quello ad origine dai muscoli e dalle ATM è tra le principali cause di dolore cranio-facciale. Inoltre, questa patologia, può essere aggravata da disordini posturali correlati, anche se, questo argomento, è controverso e non risolto. Il corso ha una impostazione teorico-pratica e affronta sia la problematica miofasciale che articolare, mostrando, mediante immagini in risonanza magnetica ed in artroscopia la reale patologia dell’ATM. Partendo quindi da dati evidenti, verrà presentato il procedimento diagnostico che permette, anche al non specialista, di individuare questa patologia, di riconoscerne i diversi quadri anatomopatologici, sapendo quali esami strumentali richiedere. Solamente una diagnosi dettagliata permette quindi di impostare la più efficace terapia che verrà trattata suddividendo, per ogni quadro clinico, i presidi e le modalità terapeutiche più indicati. Una sessione sarà dedicata alle problematiche ed ai test posturologici di interesse odontoiatrico, facilmente applicabili nella pratica quotidiana.

Prof. Sandro Prati

Professore a c. presso la Scuola di specializzazione in Ortogna¬todonzia. Università degli Studi di Milano. Medico ospedaliero aggregato presso U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia IRCCS Policlinico di Milano. Professore a contratto di Malattie Odontostomatologiche presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale. Università degli Studi di Udine (2000-2013). Diploma Universitario in Stomatologia. Università di Nancy. Diploma Universitario in Occlusione Dentale. Università di Brest. Autore dei libri “Gnatologia clinica e disordini cranio-mandibolari” 2006 e “Disordini Craniomandibolari” 2017, coautore del testo “Posturologia Multidisciplinare” 2019 tutti editi da Edizioni Martina. Relatore in numerosi corsi e congressi. Libero professionista a Goito (MN).

PROGRAMMA

1a SESSIONE
VENERDI’ 06 OTTOBRE 2023
08.30–09.00  Registrazione partecipanti
09.00–11.00
Definizione:
  • Epidemiologia. Anatomia e fisiologia muscolo-articolare. Neurosensorialità oro-buccale. Fisiopatologia del dolore craniofacciale.
11.00–11.15 – Break
11.15–13.00
Eziologia:
• Parafunzioni
• Psiche/stress
• Traumi diretti ed indiretti.
13.00–14.00  Pausa pranzo
14.00–16.00
Eziologia:
  • Occlusione: definizione di malocclusione, fattori occlusali potenzialmente patogeni
16.00–16.15  Break
16.15–18.00
Eziologia:
  • Occlusione: gestione dell’occlusione in protesi e conservativa: posizione mandibola, dimensione verticale, contatti di massima intercuspidazione, guide dentali, propriocezione bucco-linguale.
SABATO 07 OTTOBRE 2023
09.00–11.00
Eziopatogenesi Muscolare:
  • fatica muscolare, dolore muscolare, trigger point, spasmo, cefalea muscolo-tensiva
11.00–11.15  Break
11.15–13.00
Patologia articolare:
  • compressione del disco acuta (retrodiscite), compressione del disco cronica (aderenze, disk fixed), dislocazione disco con riduzione, dsislocazion disco senza riduzione acuta e cronica, artrosi, lussazione dell’ATM.
13.00–14.00  Pausa pranzo
14.00–15.30
Sintomatologia primaria:
  • dolore, limitazione movimenti mandibolari, rumori articolari.
Sintomatologia secondaria:
  • cefalea, cervicalgia, disturbi otologici, manifestazioni neurovegetative, sindromi vertiginose, sintomatologia posturale correlata.
15.30–17.00
Diagnosi:
  • anamnesi e raccolta dati: cartella clinica, questionari di auto compilazione
2a SESSIONE
VENERDI’ 20 OTTOBRE 2023
08.30–09.00  Registrazione partecipanti (secondo appuntamento)
09.00–11.00
Diagnosi:
• Esame obiettivo
• Esami strumentali per immagini: RMN
• Metodologia di diagnosi
11.00–11.15  Break
11.15–12.00
  • Esercitazione pratica di diagnosi
12.00–13.00
Diagnosi differenziale:
• Dolore psicogeno
• Disestesia occlusale
• Cervicalgie e cefalea cervicogenica
• Emicrania
• Dolore odontogeno
• Nevralgie cranio-facciali
• Odontalgia atipica
• Fibromialgia
• Rinosinusopatie
13.00–14.00  Pausa pranzo
14.00–15.30
Terapia:
  • Counselling specialistico ed esercizi di auto fisioterapia
Terapia manuale ed infiltrativa
15.30–15.45 – Break
15.45–17.30
Terapia:
  • Bite: neuromuscolare, di riposizionamento, di distrazione
17.30–18.00
Fondamenti di posturologia di interesse odontoiatrico:
  • risposte a tutte le domande in merito
SABATO 21 OTTOBRE 2023
09.00–11.00
Terapia DCM muscolare:
  • protocollo terapeutico, passaggio per passaggio, per ogni quadro patologico
11.00-11.15 – Break
11.15–12.00
Terapia DCM muscolare:
  • protocollo terapeutico, passaggio per passaggio, per ogni quadro patologico
12.00-13.00
Terapia DCM articolare:
  • protocollo terapeutico, passaggio per passaggio, per ogni quadro patologico
13.00–14.00 – Pausa pranzo
14.00-17.00
Terapia DCM articolare:
  • protocollo terapeutico, passaggio per passaggio, per ogni quadro patologico
17.00–18.00
  • Conclusioni finali e discussione. Elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di valutazione

QUOTA ISCRIZIONE

Odontoiatra € 1.500,00 Iva compresa 
Fisioterapista € 1.200,00 Iva compresa 
Medico Chirurgo Maxillo Facciale € 1.500,00 Iva compresa 
Studente/Specializzando/Odontotecnico € 1200,00 Iva compresa 

PAGAMENTO RATEALE

Odontoiatra
Prima rata € 750,00 Iva compresa  all’iscrizione
Seconda rata € 750,00 Iva compresa entro il 06 ottobre 2023
Fisioterapista 
Prima rata € 600,00 Iva compresa all’iscrizione
Seconda rata € 600,00 Iva compresa entro il 06 ottobre 2023
Medico Chirurgo Maxillo Facciale
Prima rata € 750,00 Iva compresa all’iscrizione
Seconda rata € 750,00 Iva compresa entro il 06 ottobre 2023
Studente/Specializzando/Odontotecnico  
Prima rata € 600,00 Iva compresa all’iscrizione
Seconda rata € 600,00 Iva compresa entro il 06 ottobre 2023

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

Prezzo di copertina 295,00 € SCONTO INTERNET -5% 280,25 €
DISORDINI CRANIOMANDIBOLARI
PRATI SANDRO

Pag. 480 – 3.520 illustrazioni a colori

ISBN 978-88-7572-160-2

ESAURITO
GNATOLOGIA E DISORDINI CRANIOMANDIBOLARI
PRATI S. – ZERMAN N.

Pag. 352 – 762 illustrazioni a colori

ISBN 978-88-7572-031-2

BLACK-FRIDAY-CORSO-ROBERTO-FERRO-2024ACQUISTA IL CORSO

ACQUISTA IL LIBRO