corso-mastrangelo-2022

CORSO BASE DI ORTODONZIA ELASTODONTICA CON L’UTILIZZO DI DISPOSITIVI ELASTIC ORTHODONTIC REHABILITATION SYSTEM

Venerdì 13, Sabato 14 MAGGIO 2022

Dr. Giuseppe MASTRANGELO

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-000000

CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 19  per Odontoiatra – FISIOTERAPIA

N° PARTECIPANTI: 25

Il corso ha lo scopo di trasmettere ai corsisti le informazioni necessarie per fare proprio e attuare da subito nel proprio studio un protocollo terapeutico elastodontico-funzionale informazionale che permette la riabilitazione della funzione linguale, respiratoria e occlusale per l’assenza di recidive. Oggi, infatti, sempre di più si utilizzano, dopo un trattamento ortodontico, contenzioni a vita . Essendo il cavo orale inserito in un contesto posturale globale (come le nuove linee guida in termini ortodontico-posturali del 2017 ci hanno confermato) devono essere utilizzate terapie che prendano in considerazione l’importante e decisivo ruolo della lingua e del corretto respiro nel determinismo della recidiva ortodontica. La corretta funzione linguale, infatti, è in grado di riabilitare il sistema craniocervicomandibolare attraverso un reset dell’equilibrio neurosensoriale e muscolare, rendendo stabile nel tempo il risultato ortodontico ottenuto. Tale equilibrio ottenuto permetterà al sistema cibernetico uomo di vivere in assenza di dolori acuti e cronici (cervicalgie, dorsalgie, cefalee, lombalgie ecc) che tediano la qualità e il benessere della nostra vita conseguendo una postura ottimale. Il corso è rivolto agli ortodontisti , medici, fisioterapisti, osteopati, protesisti che volessero approfondire le loro conoscenze riguardo le connessioni tra funzione linguale, occlusione e postura nell’ottica della collaborazione tra differenti figure professionali oggi necessaria per un risultato ortodontico stabile nel tempo.

Dr. Giuseppe MASTRANGELO

Nato a Bari il 19/6/1963,laureato in Medicina e chirurgia presso l’Università di Parma, specializzato in Odontostomatologia con 50/50 e lode presso l’Università di Bari, perfezionato in Posturologia, dopo numerosi corsi di perfezionamento in trentadue anni di carriera ho approfondito la materia ortodontico-funzionale e linguo-posturale valutando le malocclusioni scheletriche come espressione terminale di una problematica linguo-osteopatica-craniale per evitare le recidive ortodontiche e per curare le sindromi posturali semplici e complesse. Già relatore Micerium ,sono stato ospite di trasmissioni televisive in Italia sulla materia ortodonticoposturale. Svolgo corsi specifici sulla materia ortodonticoposturale e sono sviluppatore di una metodologia scientifica ,certificata e depositata, nella risoluzione delle problematiche linguo-ortodonticoposturali. Svolgo la mia attività a Lecco, Andria, Bari.

PROGRAMMA

Venerdì 13 MAGGIO 2021
8.30-09.00 – Registrazione partecipanti
9.00-13.00
Evoluzione funzionale informazionale dell’ortodonzia
Perché intraprendere più precocemente possibile un trattamento funzionale linguo-ortodontico-posturale
Corretta e efficace comunicazione tra ortodontista e piccolo paziente
Benefici e necessità di una terapia ortodontica precoce
Correlazioni tra crescita, occlusione e postura
Paziente in crescita ,paziente adulto: Come comportarsi ortodonticamente
Perché siamo asimmetrici e come riconoscere le disfunzioni linguo-ortodontico-posturali
Importanza delle asimmetrie del viso e del corpo come espressione di disfunzioni linguo-ortodontico-posturali
Correlazioni dirette tra osteopatia cranica e disfunzioni linguo-ortodontico-posturali
Perché le terapie funzionali sono più efficaci nel mantenimento dei risultati linguo-ortodontico-posturali
Lunch
14.00-18.00
Cavo orale: Recettore posturale importantissimo
Analisi dei parametri occlusali, deglutitori, respiratori
Perché la deglutizione atipica e la respirazione orale e le malocclusioni sono in grado di disfunzionalizzare il sistema craniocervicomandibolare e la postura in toto
Come la funzione linguale disfunzionale influenza la crescita craniofaciale
Perché la corretta funzione linguale influenza la dimensione verticale muscolare e occlusale, la distanza intercanina, e la curva di Spee e Wilson.
Recettori posturali correlati al cavo orale: Quali sono e come testarli
Come evitare le recidive ortodontiche, oggi molto diffuse
Sabato 14 MAGGIO 2021
9.00-13.00
Importanza della corretta dimensione verticale muscolare e occlusale in ortodonzia
Quali sono i mezzi diagnostici riconosciuti scientificamente in ortodonzia e postura
L’importanza dell’equilibrio neurosensoriale e fasciale-muscolare per la salute del paziente e la prevenzione e cura delle patologie delle articolazioni temporo-mandibolari e della colonna vertebrale
Lunch
14.00-17.30
Protocollo terapeutico dei dispositivi Elastic orthodontic rehabilitation system (AMCOP): Utile nell’:open bite, deep bite, cross bite unilaterale, cross bite bilaterale, Disordine craniocervicomandibolare, Bruxismo, II classe/ I div, II/ classe II div, III classi funzionali, click e scrosci articolari, locking acuto, disfunzione cranio sacrale, nevralgie del trigemino, cefalee tensive, roncopatia e Osas. Adulti Iperdivergenti scheletrici (longface)
Vantaggi e benefici di questi dispostivi rispetto ad altri e utilizzo corretto degli stessi (differenze sostanziali)
Test kinesiologici pratici, semplici, utili e prontamente utilizzabili nelle diagnosi linguo-ortodontico-posturali.
Discussione sui casi clinici dei colleghi anche solo su modelli e Rx tele cranio e Opt o in power point
17.30-18.00
Discussione e domande, elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di valutazione

QUOTA ISCRIZIONE

Odontoiatra € 540,00 Iva compresa
Fisioterapista € 540,00 Iva compresa
Osteopata € 450,00 Iva compresa
Tecnico di posturometria € 450,00 Iva compresa
Specializzando € 350,00 Iva compresa
Studente € 350,00 Iva compresa

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

COME RAGGIUNGERCI

Auto

Uscita tangenziale 11 bis

Auto con Navigatore Gps

– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Treno

– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

Autobus

– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.