ANCORAGGIO PALATALE:
IL “MUST” DELL’ORTODONZIA CONTEMPORANEA

Sabato 5 NOVEMBRE 2022

Dr. Giuseppe PERINETTI

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-000000

CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 11 per Odontoiatra

N° PARTECIPANTI: 25

PRESENTAZIONE
L’ancoraggio palatale offre risultati predicibili e con efficienza senza eguali rispetto alle tecniche classiche. Oltre i due terzi di tutti i pazienti in dentatura permanente che viene trattato con dispositivi fissi potrebbe beneficiare dell’ancoraggio palatale. Tra queste opzioni terapeutiche rientrano l’espansione ortopedica del mascellare in paziente adulto, la distalizzazione completa dell’arcata superiore, potenziamento della terapia ortopedica di terza Classe in paziente in crescita, disinclusione dei canini e altre ancora. L’inserzione guidata ha ulteriormente incentivato l’utilizzo dell’ancoraggio palatale rendendo le procedure alla poltrona più semplici e rapide.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
A tutti quelli che si occupano di ortodonzia, che intendono rendere la terapia ortodontica fissa più efficiente e breve in ogni genere di casi dalla dentatura mista tardiva a quella permanente. Il corso è primariamente rivolto al trattamento dei pazienti in dentatura permanente che necessitano distalizzazioni, mesializzazioni, intrusioni, trazioni di denti inclusi ma anche dei pazienti che necessitano di un’espansione ortopedica in età adolescenziale e adulta evitando la chirurgia.
SCOPO DEL CORSO
1. Poter intraprendere in modo predicibile ed efficiente una terapia ortodontica, primariamente in pazienti adolescenti e adulti
2. Saper scegliere il miglior dispositivo per il caso in esame
3. Conoscere le modalità di inserzione e rimozione delle miniviti e la gestione dei dispositivi palatali.

Dr. Giuseppe PERINETTI


Il Dr. Giuseppe Perinetti esercita la libera professione limitatamente all’ortodonzia in Friuli Venezia Giulia.
Laureato con Lode all’Università di Chieti, ha conseguito il Dottorato di Ricerca della Open University (Gran Bretagna), avendo come Sponsoring Establishment il Consorzio Mario Negri Sud e successivamente si è specializzato in Ortognatodonzia presso l’Università di Trieste. Ha relazionato presso corsi e congressi nazionali e internazionali. Nel 2010 ha conseguito il Premio Nazionale della Società Italiana di Ortodonzia e nel 2018 ha ricevuto l’Orthodontic Award della Croatian Society of Orthodontics, e dalla sua attività in collaborazione con diverse Università italiane e straniere ha pubblicato oltre 120 articoli sulle maggiori riviste internazionali. Il Dr. Perinetti è membro del Board Editoriale di The Angle Orthodontist e Associate Editor della rivista South European Journal of Orthodontics and Dentofacial Research. Il Dr. Perinetti ha sviluppato il metodo MPM per la valutazione della maturazione scheletrica, il distalizzatore MaXimo su miniviti palatali e il sistema di pianificazione REPLICA. Attualmente Professore a Contratto presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

PROGRAMMA

Sabato 5 NOVEMBRE 2022
08.30–09.00 – Registrazione partecipati
09.00-13.00
Vantaggi nell’uso dell’ancoraggio palatale rispetto a quello vestibolare e alle tecniche classiche
Componentistica per ancoraggio palatale
Progettazione digitale e modalità di inserzione tramite dime
Principali dispositivi su miniviti palatali (Espansori, MaXimo, Fast-Back, reverse Fast-Back)
Distalizzazione ‘All at Once’ dell’arcata superiore
13.00-14.00 – Pausa Pranzo
14.00-17.30
Principali terapie in adolescenti e adulti
Ancoraggio in casi estrattivi e di canini in inclusione palatale
Espansione palatale ortopedica in pazienti adolescenti e adulti
Terapie ortopediche per Terza Classi scheletriche in pazienti adolescenti
17.30–18.00
Conclusioni finali e discussione, elaborazione dei questionari ecm e delle schede di valutazione

QUOTA DI ISCRIZIONE

Odontoiatra € 350,00 Iva compresa

Specializzando € 250,00 Iva compresa

Studente € 250,00 Iva compresa

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso. Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

Come raggiungerci:

Auto

Uscita tangenziale 11 bis

Auto con Navigatore Gps

– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Treno

– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

Autobus

– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.

BLACK-FRIDAY-CORSO-ROBERTO-FERRO-2024ACQUISTA IL CORSO

ACQUISTA IL LIBRO