

ANALISI KINESIOLOGICA, FUNZIONALE E GNATOLOGICA DEL PAZIENTE PROTESICO, IMPLANTOPROTESICO E ORTODONTICO
20 – 21 – 22 ottobre 2022
17 – 18 – 19 novembre 2022
Dr. Tullio TOTI – Prof. Gaetano AGLIATA
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-00000
crediti formativi assegnati 50 per medico chirurgo, odontoiatra e fisioterapista. Aperto anche ad osteopati, TdP ed odontotecnici
N° PARTECIPANTI: 20
FINALITÀ
Il corso vuole essere un percorso formativo per sensibilizzare l’odontoiatra alla necessità di valutazione degli stati di adattamento del paziente da riabilitare e di previsione dell’impatto che la terapia avrà sul suo sistema neuro muscolare. Sarà presentato come tecniche manuali possono essere di simbiotico ausilio alle moderne tecnologie di registrazione del paziente come scanner facciale e impronta digitale, come la costruzione di una dima chirurgica può essere la chiave per la creazione di un provvisorio
terapeutico e come la correzione del lato masticante possa ridare omeostasi articolare.
Obiettivi:
• Sensibilizzare l’odontoiatra alla diagnosi etiologica della disfunzione
masticatoria.
• Istruire sulle reattività neuro muscolari alle variazioni indotte dagli
interventi terapeutici.
• Sensibilizzare l’odontoiatra sulla necessità che la terapia, ortodontica
o protesica, debba inserirsi in maniera silente e non perturbante nel
sistema paziente.
• Rendere edotti sulla semplicità del protocollo di analisi pre e post
trattamento una volta che lo si è compreso nella reale finalità
Dr. Toti Tullio
Laureato in medicina e chirurgia nel 1981 presso l’Università di Bologna, specializzato in Odontostomatologia nel 1988 presso l’Università di Genova. Dal 2003 al 2014 Consulente per la Gnatologia presso l’Unità Operativa di Odontoiatria dell’Ospedale San Raffaele (MI), dal 2006 al 2015 Prof. a contratto titolare per affidamento dell’insegnamento di Gnatologia presso il CLID dell’Università Vita Salute San Raffaele (MI). Da anni è membro del Comitato Scientifico del Centro Corsi Edizioni Martina s.r.l., è Socio Onorario di AIPU (Associazioni Italiana Posturologia Universitaria) e di PSAF (Associazione Scientifica Professionisti Sanitari Assicurativi Forensi) Dal 2017 al 2020 Prof. Contratto di Gnatologia 2 presso la Scuola di Specialità in Chirurgia Orale (Un. Vita Salute San Raffaele MI). Autore di diverse pubblicazioni, attualmente DS del Mirò Dental Medical Center di Verona. Coordina il Gruppo Italiano di Medicina Occlusale (G.I.M.O.) che fornisce servizi di gnatologia e analisi posturale.
Prof. Gaetano Agliata
Laureato in medicina e chirurgia. Docente di Osteopatia, Posturologia, Grafopatologia e A.S.O. (Assistente Studio Odontoiatrico),Presidente A.I.P.U. – Associazione Italiana Posturologia Universitaria. Docente e Direttore Scientifico Unipegaso
PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO (giovedì 20 ottobre)
Dott. Tullio Toti
09.30 – 10.00 Registrazione partecipanti
10.00 – 11.00 Introduzione teorica alla semeiotica occlusoposturale – Introduzione alla semeiotica
occlusoposturale. Range di Tolleranza Biologica. Le catene muscolari.
11.00 – 12.00 Omeostasi Posturale. Correlazione ascendente/ discendente
12.00 – 13.00 Analisi posturale in posizione eretta e supina
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00- 15.00 Principali problemi strutturali di squilibrio posturale.
15.00 – 16.00 Analisi muscolare. Analisi di localizzazione disfunzionale
16.00 – 16.15 Break
16.15-18.00 Esercitazioni pratiche sul programma svolto
PRIMO INCONTRO (venerdì 21 ottobre)
Dott. Tullio Toti
09.00-11.00 Introduzione alla gnatologia clinica. Anatomia, fisiopatologia, rumori, dolori e blocchi
dell’ATM
11.00 – 11.15 Break
11.15 – 13.00 Semeiotica gnatologica: articolare, muscolare, occlusale, per immagini. Terapia
articolare
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-16.00 Esercitazioni pratiche sul programma svolto
16.00-16.15 Break
16.15 – 17.30 Il Range Propriocettivo Tridimensionale Occlusale. Tecnica operativa di ricerca della
Dimensione Verticale terapeutica.
17.30-19.00 Esercitazioni pratiche sul programma svolto
PRIMO INCONTRO (sabato 22 ottobre)
Dott. Gaetano Agliata
09.00-11,00 I recettori posturali. Sinergia o conflitto recettoriale. Interferenza psicologica.
Ruolo del recettore visivo. Ruolo del recettore stomatognatico. Interferenza tra quest'ultimi
recettori Patologie ascendenti/ discendenti o miste; appoggio Padalino adattativo o
causativo e relazioni tra i recettori.
11.00-11.15 break
11.15-13.00 Ortognatodonzia iatrogena in posturologia. L’ortodognatodonzia posturale.
Equilibrio e squilibrio dei muscoli stomatognatici.
SECONDO INCONTRO (giovedì 17 novembre)
Dott. Tullio Toti
09.00 – 11.00 I concetti posturali nella gnatologia clinica. Meccanismo
Respiratorio Cranio Sacrale Primario. Test di respirazione forzata
11.00 – 11.15 Break
11.15 – 13.00 La teoria dei “versanti muscolari”. Contatti deflettenti. Contatti non deflettenti.
La coronoplastica in semeiotica occluso-posturale, ovvero il molaggio selettivo calibrato.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.00 Esercitazioni pratiche sul programma svolto.
15.00-16.00 Analisi dell’appoggio plantare.
16.15 – 18.00 Semeiotica teoria e pratica – La ricerca dell’equilibrio occlusoposturale. Il
concetto di recidiva funzionale in ortodonzia e protesi.
SECONDO INCONTRO (venerdì 18 novembre)
Dott. Tullio Toti
09.00 – 11.00 Gli squilibri oculari. Analisi delle eteroforie. Interazione tra postura
mandibolare e eteroforie. Interazione tra le eteroforie e la postura mandibolare
11.00 – 11.15 Break
11.15 – 13.00 Esercitazioni pratiche sul programma svolto
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 16.00 La prima visita, protocollo di inquadramento generico del paziente
disfunzionale.
16.00 – 16.15 Break
16.15 – 18.00 Semeiotica funzionale odontoiatrica. Lo splint occlusale di riposizionamento
mandibolare nella pratica clinica. Rapporti occlusali ideali e adattati. Recupero della DV
preventivo alla riabilitazione. Stabilità occlusale e equilibrio muscolare.
SECONDO INCONTRO (sabato 19 novembre)
Dott. Tullio Toi
09.00-11.00 Inquadramento del paziente da riabilitare secondo i test di semiotica occluso
posturale. Registrazioni strumentali: elettromiografia e stabilometria
11.00-11.15 break
11.15-12.00 esercitazioni pratiche sul programma svolto
12.00-13.00 Chiave occlusale protesica. Morso di costruzione in ortodonzia.
Inquadramento e previsione della posizione mandibolare nel carico immediato full arch: il
provvisorio funzionale. Indagine ortodontica in semeiotica occluso posturale.
13.00-13.30 Conclusioni finali e discussione, elaborazione e consegna dei questionari ECM
e delle schede di valutazion
QUOTA ISCRIZIONE
-
odontoiatri 2200 iva compresa – 2 rate da 1100,00 euro
-
fisioterapisti 2000 iva compresa – 2 rate da 1000,00 euro
-
altri non ecm 1800 iva compresa – 2 rate da 900,00 euro
Sconto 15% su tutte le quote per collaboratori e soci: GIMO, Colosseum Italia e AIPU
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso. Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
Mirò dental medical center C.so Milano, 110/a, 37138 VERONA