corso-Mariagrazia-Piancino

ORTOGNATODONZIA FUNZIONALIZZANTE DALLA DIAGNOSI ALLA GESTIONE CLINICA E TERAPEUTICA

venerdì 26 e sabato 27 maggio  2023 BOLOGNA

Docente: Professoressa Maria Grazia Piancino

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-373821
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 22 per Odontoiatra, Logopedista
N° PARTECIPANTI: 25

È di rilevanza clinica, per una terapia di ortognatodontica di successo, considerare non solo il riposizionamento dei denti nelle arcate, ma soprattutto gli effetti della terapia sulla funzione. I recenti risultati della ricerca internazionale hanno evidenziato il ruolo essenziale della funzione masticatoria non solo per la crescita dei mascellari attraverso le suture craniche, ma anche per lo sviluppo della memoria e dell’attività cognitiva attraverso l’aumento del numero dei neuroni e delle sinapsi. Lo studio delle malocclusioni e della loro relazione con la funzione masticatoria è, quindi, materia di interesse non solo odontoiatrico, ma medico in generale. Se si considera che le malocclusioni si instaurano in età evolutiva, ovvero durante lo sviluppo psico-fisico del bambino, la complessità e l’importanza dell’argomento risultano evidenti. L’obiettivo del corso è la realizzazione di un percorso dalla etiopatogenesi delle malocclusioni all’impostazione di un piano terapeutico logico e coerente. Per questo, sulla base della conoscenza della funzione, sarà logico e intuitivo comprendere le cause delle malocclusioni, l’interdipendenza tra genetica e funzione dalle quali dipende il progetto dello sviluppo cranico. Sono queste le basi della diagnosi dinamico-vettoriale della cefalometria, che è il segreto del successo professionale. Una sezione sarà dedicata alla descrizione delle azioni ed effetti e alle ragioni funzionali e
gnatologiche delle apparecchiature Funzionalizzanti PFB e PCF che, come dimostrato dalla ricerca ripetutamente pubblicata su riviste internazionali, correggono non solo la malposizione dentale, ma, soprattutto, la funzione masticatoria, vero scopo di qualsiasi terapia ortognatodontica precoce. Verranno spiegate le indicazioni ed i protocolli, la facilità di utilizzo evitando traumatismi dentali e basali nel rispetto della biologia e della fisiologia del sistema. Per questi motivi è particolarmente consigliata per la terapia precoce. Di ogni componente dell’apparecchiatura sarà descritto il significato clinico e fisiologico, seguendo un ragionamento logico e coerente. Una parte del corso verrà dedicata a spiegare come curare molti pazienti con attenzione e consapevolezza evitando gli errori; questo potrebbe essere erroneamente scambiato per un banale marketing e invece è la base per “curare” nel senso medico del termine non uno, ma molti pazienti nel rispetto delle caratteristiche individuali, mirando la terapia alle esigenze del singolo. Nulla è casuale: così come ogni componente delle apparecchiature funzionalizzanti e ortopediche ha un significato clinico e terapeutico, nello stesso modo ogni azione organizzativa ha un significato clinico la cui conoscenza e comprensione è fondamentale per poter evolvere verso la digitalizzazione e l’informatizzazione dello studio, ormai inevitabili. Questo passaggio è alle porte, ma dobbiamo avere consapevolezza del significato e dell’importanza delle azioni che svolgiamo per fare in modo che l’informatica sia al nostro servizio, e non viceversa, allo scopo di realizzare una evoluzione autentica.

Prof.ssa Maria Grazia Piancino

Professore Associato di Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Torino da dicembre 2019 a oggi
Ricercatore presso Università degli Studi di Torino da ott 2007 a nov 2019
Dal 1-5-1991 al 1-3-1998 ha prestato servizio presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino in qualità di dirigente medico, I livello dirigenziali fascia B,
odontostomatologia
Dal 1985 svolge attività libero professionale, in regime intramoenia dal 2007
Esperienze scientifiche di ricerca nazionali e internazionali sulla funzione masticatoria, attività muscolare funzionale, postura del soma, fisiopatologia dell’articolazione temporo-mandibolare, artrite idiopatica giovanile, ortognatodonzia, cefalometria All’Università di Torino insegna Crescita Cranio-Facciale e Fisiopatologia della Masticazione al CLOPD, agli specializzandi in Ortognatodonzia e ai Masters di II livello. E’ responsabile delle terapie funzionalizzanti e ortopediche presso il reparto di Ortognatodonzia e coordina la ricerca
clinica sulla masticazione per la valutazione della correzione funzionale e posturale dopo terapia ortognatodontica. Ha pubblicato oltre 200 articoli e abstracts scientifici. Ha svolto oltre 30 relazioni scientifiche internazionali su invito. Autrice di una monografia e coautrice in altri volumi pubblicati.

PROGRAMMA

1° GIORNO venerdì 26 maggio
Ore 08.30 – 09.00 Registrazione partecipati
Ore 09.00 -13.00
Introduzione al corso
• Crescita cranio-facciale
• Lo sviluppo dell’occlusione come parte della struttura cranica
• Cefalometria ieri, oggi, domani
• L’interpretazione dinamica e funzionale della cefalometria per individuare i casi difficili e per la
scelta terapeutica corretta
Ore 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 – 18.00
• La fisiologia e le alterazioni della funzione masticatoria
• Classificazione funzionale delle malocclusioni
• Spiegazione e discussione di casi clinici

2° GIORNO sabato 27 maggio
Ore 09.00 -13.00
Le apparecchiature funzionalizzanti
• Azioni ed effetti dento-alveolari
• L’”attivazione” dell’apparecchiatura funzionalizzante
• Azioni ed effetti cranici: La comprensione clinica dei cambiamenti cefalometrici globali
• La classificazione delle apparecchiature funzionalizzanti per una corretta scelta terapeutica
• Nozioni di odontotecnica di importanza clinica
Ore 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
Ore 14.00 – 17.00
• Come organizzare lo studio dalla diagnosi alla terapia. I protocolli.
• Come riuscire a dare attenzione al singolo paziente e alla sua famiglia
• Il ruolo dei collaboratori: un linguaggio comune
• Spiegazione e discussione di casi clinici.
Ore 17.00 – 17.30 Conclusioni finali e discussione, elaborazione e consegna dei questionari
ECM e delle schede di valutazione

QUOTA ISCRIZIONE

Odontoiatra/igienista Dentale € 690,00 Iva compresa 
Logopedista € 550,00 Iva compresa 
Specializzandi e Studenti € 390,00 Iva compresa 

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

COME RAGGIUNGERCI

Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.