
NUOVE TECNICHE DI GESTIONE E TRATTAMENTO DEI PAZIENTI AFFETTI DA DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI
sabato 28 ottobre 2023 – Bologna
Dr. Antonio Frigatti, Dr.ssa Elena Lucani,
Dr. Francesco Buracchi, Dr.ssa Maria Rosa Laponte
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-391443
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 8 per Odontoiatra – Fisioterapista
N° PARTECIPANTI: 50
Questo corso ha lo scopo di introdurre il professionista ad un metodo dinamico e ordinato per la gestione e la terapia dei disordini temporo mandibolari. Verranno presentati, in questa sede, gli elementi fondamentali che fanno la differenza nel successo della terapia.
Verranno introdotti i concetti base dell’anatomia fasciale, del suo funzionamento, del suo ruolo fondamentale nella coordinazione motoria e nella gestione del dolore su ATM.
Sarà preso in esame un nuovo sistema per la raccolta automatizzata dei dati anamnestici, fondamentale punto di partenza della medicina. I professionisti apprenderanno come la funzione messa al centro della terapia diventi il fattore per il successo terapeutico
Direttore scientifico e relatore:
Dott.ssa Laponte Medico Chirurgo Ortognatodontista.
Iscritta all’ordine dei medici chirurghi di Monza e Brianza
Iscritta all’ordine degli Odontoiatri. Master odontoiatria sportiva Università Chieti.
Master posturologia Universita Pisa. Inizio la mia carriera frequentando per circa 3 anni la scuola
di ortodonzia funzionale a Madrid presso il centro Ortodontico del Prof. Cervera acquisendo le
sue tecniche, in contemporanea seguo il Prof. Pietro Bracco dell’Università di Torino con la quale
collaboro tuttora approfondendo la scuola di Ortognatodonzia e in particolar modo dedicandomi
ai disturbi cranio mandibolari (disturbi dell’ATM e patologie a questa connessi).
Nel 1994 frequento la school of Medicine of dental Medicine Graduate School
Esperta di Disturbi Cranio Mandibolari. Ideatrice bite OFLA®, Socio SIOS AIG Relatrice
internazionale
Dr. Antonio Frigatti
Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli studi di
Ferrara nel 1993
Corso di specializzazione in Endodonzia presso l’Università degli studi di Verona
Master in Chirurgia Orale presso l’Università degli Studi di Udine
Relatore 14° Congresso Internazionale Medicina Estetica Agorà Milano “Trattamento Paziente
Bruxista con Tossina Botulinica”
Relatore SIES DAY Società Italiana Medicina e Chirurgia Estetica “Modificazione Estetica del
Volto in Paziente con Aumento DVO”
Master Biennale II Livello Gnatologia Diagnosi e Terapia Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università La Sapienza Roma
2022 TMJ UPDATE Università internazionale Unicamillus Roma
Attività libero professionale mirata alla protesi estetica e ricostruttiva e alla gnatologia presso
i propri studi di Ferrara e Codigoro (FE)
SOCIO: AIG – Associazione Italiana di Gnatologia
SOCIO: SIMSO – Società Italiana della Medicina del Sonno Odontoiatrica
Dr. Elena Lucani
Fisioterapista dal 1997
1998/99 segue corso di specialistica biennale in Drenaggio Linfatico Manuale ad indirizzo Medico
Chirurgico (Fondazione Internazionale Fatebenefratelli, in collaborazione con Università
La Sapienza, Roma).
2013/14 Corso Manipolazione Fasciale I-ll Liv. (Roma, Ramilli, Pedrelli)
2016 Approfondimenti Manipolazione Fasciale (Savignano, Ramilli Pedrelli Santagata Negosanti)
2017 Corso Manipolazione Fasciale I-ll Liv. (Savignano, Pedrelli, Ramilli)
Approfondimenti Manipolazione Fasciale (Savignano, Pedrelli, Ramilli)
Corso Manipolazione Fasciale III Liv. (Padova, Cultrera, Pasini)
2018 Master Class I-ll Liv (Savignano, Ramilli, Pedrelli)
2019 Corso Manipolazione Fasciale III Liv. (Padova, Cultrera, Freschi)
2020 Master Class I-ll Liv. (Padova, Pedrelli)
2022 TMJ UPDATE Università internazionale Unicamillus Roma
Attualmente sta svolgendo specialistica triennale presso Stecco Institute e università di Padova
con approfondimento in dissezione anatomica su cadavere
Dal 1997 svolge attività di libera professionista ad Arezzo presso il suo studio privato
Dal 2015 esercita esclusivamente con Manipolazione Fasciale e la utilizza come unico strumento
di lavoro
Dr. Francesco Buracchi
Si laurea in Odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Firenze nel 2005 con il massimo
dei voti e la lode. Assistente durante le chirurgie nel reparto di Chirurgia maxillo facciale al Bristol
Royal Infirmary.
Lavora nel reparto di “ambulatorio filtro” presso l’ospedale Careggi di Firenze dedicato alle
Emergenze Odontoiatriche e gestione del paziente a rischio. Segue il Corso di Perfezionamento in
Odontoiatria Restaurativa Estetica con metodiche dirette e indirette tenutosi presso l’università
degli studi di Firenze, dipartimento di odontostomatologia.
Consegue il Master di II Livello in Chirurgia implanto protesica dei Mascellari presso il Centro
Traumatologico Ortopedico Firenze.
Segue il corso di perfezionamento, biennale, alla Scuola di Protesi Dental Brera sotto la
coordinazione del Dott. Stefano Gracis.
Dal 2013 al 2015 completa il corso di perfezionamento, biennale, teorico e pratico
La riabilitazione protesica interdisciplinare sotto la guida del Dott. Mauro Merli.
Consegue, nel 2017, l’attestato di partecipazione al corso “Gnatologia, opportunità terapeutica” con
attenzione particolare ai Disordini Cervico Cranio Mandibolari (DCCM), tenutosi a Treviso sotto la
direzione del Dr.Piero Silvestrini Biavati.
Nel 2017 apprende la tecnica 3 Step per la ricostruzione adesiva delle arcate dentarie, sotto la
direzione della Dottoressa Francesca Vailati, con particolare riferimento alla terapia delle patologie
erosive del cavo orale.
Nel 2018 segue li corso di aggiornamento dal titolo: “Disordini cranio mandibolari” relatore Dott. Sandro Prati.
Nel 2021 consegue il Master di II Livello in “Diagnosi e terapia dei disordini cranio mandibolari”,
presso l’università La Sapienza di Roma, con frequenza biennale del reparto di gnatologia sotto la
guida del Prof.Carlo Di Paolo e delle chirurgie presso il policlinico Umberto I sotto la guida del
Prof. Piero Cascone.
SOCIO: AIG – Associazione Italiana di Gnatologia
SOCIO: SIMSO – Società Italiana della Medicina del Sonno Odontoiatrica
Libero Professionista in Arezzo dal 2005
PROGRAMMA
sabato 28 ottobre 2023
ore 08.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
ore 09.00 – 13.00
Disturbi Cranio Mandibolari: eziopatogenesi e epidemiologia
Complicanze dei DTM: cefalee, dolorabilità oro facciale, vertigini e acufeni
Sensibilità oro buccale
DCM-reflusso gastro esofageo-apnee del sonno: quale legame?
Introduzione al concetto di fascia
Fascia come elemento unificante del gesto motorio
Come la conoscenza della fascia rivoluzioni il punto di vista dell’odontoiatra nei TMD
ore 13.00 – 14.00 Pranzo
ore 14:00 – 17.45
Questionari anamnestici automatizzati
Come si ottiene una profilazione medica del paziente prima ancora della prima visita
Come si integrano le informazioni: gestire un team in multidisciplinare
Terapie con apparecchi funzionalizzanti
Discussione di casi clinici
17.45 – 18.15 Conclusioni finali e discussione.
Elaborazione dei questionari ECM e delle schede di valutazione.
QUOTA ISCRIZIONE
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.