
CANINI INCLUSI PROTOCOLLI OPERATIVI
Sabato 5 NOVEMBRE 2022
- Prof. Alberto CAPRIOGLIO
- Dr. Francesco FAVA
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-355819
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 11 per Odontoiatra
N° PARTECIPANTI: 25
Il 3% della popolazione presenta problemi di inclusione canina.
Si tratta di una problematica non solo molto frequente, ma anche vasta e complessa che può generare apprensioni in pazienti e loro familiari e nei clinici stessi. Scopo del corso è fornire le conoscenze per una diagnosi precoce della inclusione, una piena comprensione dei meccanismi che la possano generare al fine di potere su di essi agire, delle strategie cliniche per scongiurare con tecniche intercettive oppure risolvere con procedure ortodontico-chirurgiche l’inclusione stessa.
PROF. ALBERTO CAPRIOGLIO
Nominato Ricercatore Universitario e prende servizio presso la Clinica odontostomatologica dell’Università degli Studi dell’Insubria. Nel 2005 viene nominato Professore Associato. Nel 2006 viene nominato Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Insubria, che dirige ininterrottamente fino al 2020. E’ stato Direttore del Centro Ricerche Universitario I.T.E.B. All’Università degli Studi di Milano “La Statale” insegna Ortodonzia presso il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria e presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia. È autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche, 10 libri e 5 capitoli in libri. Ha tenuto corsi, seminari e comunicazioni in Italia ed all’estero, sia in congressi che in sedi universitarie. È socio ordinario della S.I.O.I., S.I.D.O., E.O.S., A.A.O., W.F.O. Nel 2003 supera l’esame di
eccellenza in ortodonzia (Italian Board of Orthodontics – IBO) di cui è poi stato Presidente. Diplomato all’European Board of Orthodontics. E’ Active Member della Angle Society of Europe.
dal Professor Alberto Caprioglio. Tiene con regolarità relazioni in Italia e all’estero e corsi clinici sia in ambito universitario che privato. I suoi principali campi di insegnamento sono la biomeccanica in ortodonzia e la gestione clinica dei casi ortodontici complessi. È socio ordinario di S.I.D.O., E.O.S., A.A.O., W.F.O. Dal 2019 è Segretario della SIBOS, Società Italiana di Biomeccanica e Ortodonzia Segmentata. Svolge attività clinica libero professionale come esclusivista in Ortodonzia in Torino e Aosta.
PROGRAMMA
SABATO 5 NOVEMBRE 2022
Ore 08.30 – 09.00 registrazione partecipanti
Ore 09.00 – 13.00 Prof. Alberto Caprioglio e Dr. Francesco Fava
Ore 14.00 – 17.00 Dr. Francesco Fava
Il canino incluso: perchè è una situazione clinica che l’ortodontista non può evitare.
Eziologia e meccanismi patogenetici: perchè i canini si includono.
Come valutare la complessità di un canino incluso: il significato clinico dei valori di classificazione.
Teoria della guida e teoria genetica e la loro utilità nella pratica clinica.
L’importanza strategica della diagnosi precoce.
La localizzazione del canino incluso: criteri clinici e radiologici.
Gli esami 3D. Sono sempre necessari? Qual è il timing ideale?
Ore 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
La preparazione delle arcate al trazionamento ortodontico-chirurgico: i 7 passaggi clinici.
L’approccio “Canine first”: trazionare il canino come primo step di un trattamento. Indicazioni e vantaggi.
Ancoraggi palatali saldati e ancoraggi su miniviti: vantaggi, limiti e parametri per la scelta
Casi clinici videoregistrati e commentati
Ore 17.00 –18.00 Chiusura lavori, conclusioni e domande, consegna dei test e questionari
ECM e delle schede di valutazione
QUOTA ISCRIZIONE
Odontoiatra € 290,00 Iva compresa
Specializzando € 190,00 Iva compresa
Studente € 150,00 Iva compresa
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.

Prezzo di copertina €145,00 SCONTO INTERNET -5% €118,75
- AUTORI: FAVA F. – DEL FATTI V. – CAPRIOGLIO A.
- NUMERO PAGINE: 144
- ISBN: 978-88-7572-194-7
- ILLUSTRAZIONI: 493 illustrazioni a colori