Descrizione
Con l’avvento delle apparecchiature straightwire, prima, e con quello degli attacchi self ligating o, meglio, a bassa frizione, si è progressivamente attenuata la capacità di inserire, in modo controllato, le informazioni sugli archi. Questa incapacità è, di per se stessa, negativa. Ma la scarsa conoscenza delle corrette procedure per modellare gli archi porta comunemente una scarsa conoscenza dei principi che regolano i movimenti dei denti, di quella che viene comunque definita Biomeccanica. Lo scopo del corso è quello di puntualizzare quali sono le basi, biomeccaniche, dei movimenti ortodontici e come questi movimenti possano essere controllati con una buona modellazione degli archi. Ne consegue una estesa parte pratica necessaria per acquisire o migliorare le proprie capacità manuali. La padronanza di questi elementi è di grande aiuto nella pratica clinica quotidiana perché consente, anche se si utilizzano apparecchiature preformate, di avere un pieno e consapevole controllo degli spostamenti programmati.
QUOTA ISCRIZIONE
Odontoiatra € 1500,00 I.V.A. compresa (2 rate da 750,00)
Specializzando /studente € 1250,00 I.V.A. compresa (2 rate da 625,00)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.