
Corso ortodonzia pediatrica 0-12. Dove comincia il sorriso di un bambino
BOLOGNA 2023
27-28-29 aprile BOLOGNA
25-26-27 maggio BOLOGNA
29-30 giugno – 1 luglio BOLOGNA
20-21-22 luglio CITTADELLA (PD)
21-22-23 settembre BOLOGNA
Dr. Roberto Ferro
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-379332
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 50 per Odontoiatra
N° PARTECIPANTI: 25
Tramite l’insegnamento della diagnosi delle malocclusioni dentali e dento-scheletriche delle prime dentature si porterà l’allievo ad apprendere quali trattare e quali no, rimandando, in questo caso, il trattamento alla dentatura permanente al fine di evitare noiose, lunghe ed improduttive esperienze ortodontiche. L’obiettivo base è quello di far acquisire il ragionamento ortodontico cioè accomunare ad una corretta diagnosi un piano di trattamento efficiente con il quale si intervenga con successo nel prevenire e trattare una malocclusione nel suo divenire.
Dr. Roberto Ferro
Erano i miei primi anni di professione ed ho trovato naturale dedicarmi alla salute orale dell’infanzia.
Dapprima ho imparato a fare crescere i bambini senza carie e poi mi sono dedicato all’ortodonzia – la loro in particolare – perché la trovavo semplice, molto efficace e, per buona parte dei bambini stessi, un’esperienza addirittura ludica.
I primi anni di vita sono anche il tempo più intenso della crescita cranio-facciale ed è possibile, tramite il trattamento ortodontico, modificarla. Con questo fine si abbelliscono i sorrisi, ma anche i tratti e le espressività facciali conferendo loro armonia ed estetiche soddisfacenti.
Opero in un territorio in cui fin dagli anni ’80 il servizio pubblico si è attivamente prodigato a coinvolgere la comunità nella cultura della salute orale dell’infanzia ed è per questo motivo che la stragrande maggioranza dei miei pazienti si presenta in dentatura decidua o mista.
É oramai assodato che l’ortodonzia va praticata nelle prime dentature perché tutto si complica man mano che il paziente cresce permutando i propri denti, mentre tutto si semplifica se si interviene precocemente, laddove sia conveniente e si sappia farlo.
E, nelle crescenti difficoltà economiche del nostro Paese, poter operare tramite questa ortodonzia, con prezzi più contenuti, se da una parte permette alle famiglie di soddisfare più serenamente i bisogni di salute orale dei propri figli, dall’altra consente all’odontoiatra pediatrico di ampliare il proprio bacino d’utenza.
Bibliografia professionale
PROGRAMMA
Finalità del trattamento ortodontico in ortodonzia pediatrica
- La semeiotica delle malocclusioni
- La crescita cranio facciale
- Dove l’ortodonzia inizia : la dentatura decidua
- Le abitudini orali che possono sviluppare malocclusioni dentali
- I quadri clinici delle due prime dentature
- Il trattamento precoce dei differenti quadri clinici
- Cenni di biomeccanica e merceologia
- Le apparecchiature più usate
Dei differenti quadri clinici verranno trattati la diagnostica , la diagnostica differenziale e le modalità di trattamento con le varie apparecchiature di cui saranno studiate la finalità, le caratteristiche costruttive e le modalità applicative.
Il corso verrà correlato da una intensa documentazione fotografica che permetterà di prendere confidenza con la materia (sono a disposizione centinaia di casi il cui trattamento è documentato mese per mese e a distanza di anni).
Parte pratica
Le esercitazioni pratiche saranno condotte
sulle teleradiografie , appositamente fornite per imparare la cefalometria che verrà insegnata ed approfondita durante la parte teorica
sui modelli da museo su cui gli allievi impareranno a posizionare bracket ed archi
sui casi clinici documentati dal dr Ferro su cui gli allievi si eserciteranno tramite la diagnostica per immagini e lo studio dell’evoluzione del trattamento
inoltre la presenza del Signor Claudio Frontali , maestro d’arte odontotecnica, permetterà all’allievo non solo di approfondire le basi dell’odontotecnica ortodontica , ma anche di imparare le spicciole quotidianità quali come si attiva un gancio di Adams o un lip bumper o come si adatta un “baffo” e così via…
QUOTA ISCRIZIONE
Odontoiatra € 2.900 + i.v.a.
I pagamenti (IVA COMPRESA) saranno così ripartiti:
1ª rata 700 € all’iscrizione
2ª rata 700 € entro il 27/04/2023
3ª rata 700 € entro il 25/05/2023
4ª rata 700 € entro il 29/06/2023
5ª rata 738 € entro il 20/07/2023
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti.
La quota di partecipazione comprende:
il materiale congressuale e di consumo per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche, l’attestato di partecipazione, i coffee-break e le colazioni di lavoro.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com
COME RAGGIUNGERCI
Auto
Uscita tangenziale 11 bis
Auto con Navigatore Gps
– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.
Treno
– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.
Autobus
– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.