MODELLAZIONE DEI FILI E DEGLI ARCHI per un’eccellente gestione delle apparecchiature straight wire
Corso Teorico Pratico

Venerdì 8, Sabato 9 APRILE 2022

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-347882

CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 23,8 per Odontoiatra

N° PARTECIPANTI: 15

Con l’avvento delle apparecchiature straightwire, prima, e con quello degli attacchi self ligating o, meglio, a bassa frizione, si è progressivamente attenuata la capacità di inserire, in modo controllato, le informazioni sugli archi. Questa incapacità è, di per se stessa, negativa. Ma la scarsa conoscenza delle corrette procedure per modellare gli archi porta comunemente una scarsa conoscenza dei principi che regolano i movimenti dei denti, di quella che viene comunque definita Biomeccanica.Lo scopo del corso è quello di puntualizzare quali sono le basi, biomeccaniche, dei movimenti ortodontici e come questi movimenti possano essere controllati con una buona modellazione degli archi. Ne consegue una estesa parte pratica necessaria per acquisire o migliorare le proprie capacità manuali. La padronanza di questi elementi è di grande aiuto nella pratica clinica quotidiana perché consente, anche se si utilizzano apparecchiature preformate, di avere un pieno e consapevole controllo degli spostamenti programmati.

Dr. Remo BENEDETTI

Laurea in Medicina e Chirurgia pressol’Università di Genova nel 1976. Corso triennale presso il “Centro Studi Ricerche Ortodonzia“ La Spezia dal 1983 al 1986. Specializzazione in Odontostomatologia Università di Genova nel 1987. Specializzazione in Ortognatodonzia Università di Cagliari nel 2004. Corso presso la Tweed Foundation nell’Aprile 1989. Corso di perfezionamento sulla Tecnica Linguale Università di Cagliari, 1993–1994. Socio Ordinario S.I.D.O. dal 1988.
Presidente dell’Alexander Discipline Study Club Italy dal 1992 al 1996. Segretario e tesoriere dell’Alexander Discipline Study Club Italy dal 1996. Regular Member dell’European Society of Lingual Orthodontics dal 1998.
Certificato d’eccellenza in ortodonzia (I.B.O.) Dicembre 1999. Membro del Board of Directors – R.G. “Wick” Alexander Foundation for Orthodontic Research & Education. Istruttore “Alexander Discipline” accreditato, corso #1-Maggio 2000. Pratica esclusiva dell’ortognatodonzia.
Relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali. Autore di pubblicazioni Ortodontiche su testi e riviste nazionali ed internazionali.

PROGRAMMA

Venerdì 8, Sabato 9 APRILE 2022
Le Basi Biologiche del movimento ortodontico
• La conoscenza della fisiologia per movimenti dentali più facili, più veloci, nel rispetto dei tessuti
Biomeccanica
• Movimenti di I, II, III Ordine
• Dalla teoria alla pratica
Tecniche Edgewise
• Le informazioni trasmesse dagli archi Tecniche Straight Wire
• Le informazioni inserite negli attacchi
Modellazione Degli Archi
• È ancora necessario saper modellare un arco? La sequenza di trattamento
• La progressione logica degli archi metodiche diverse
PRATICA
Modellazione degli archi:
• Modellazione di anse semplici su filo tondo e rettangolare
• Il prim’ordine
Pieghe di I° ordine su fili tondi e rettangolari
Pieghe di I° ordine su archi tondi e rettangolari
• Il second’ordine
Pieghe di II° ordine su fili tondi e rettangolari – Read Out
Pieghe di II° ordine su Archi tondi e rettangolari
• Il Terz’Ordine
Terz’Ordine e Torque
Il controllo settoriale del III° ordine
Inserimento di valori di terz’ordine sugli archi
Read out del terz’ordine
Typodont
• Esercitazioni sulla modellazione e coordinazione degli archi su typodont nella simulazione di un caso estrattivo
Conclusioni finali e discussione, elaborazione e consegna dei questionari ECM e delle schede di valutazione
Fili e materiale vario di consumo verranno gentilmente forniti dall’azienda American Ortodontics.
Orari previsti dei due giorni:
Ore 09.00 – 13.00
Ore 13.00 – 14.00 – Pausa Pranzo
Ore 14.00 – 18.00

QUOTA ISCRIZIONE

Odontoiatra € 750,00 Iva compresa
Specializzando € 600,00 Iva compresa
Studente € 600,00 Iva compresa

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

COME RAGGIUNGERCI

Auto

Uscita tangenziale 11 bis

Auto con Navigatore Gps

– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Treno

– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

Autobus

– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.