I DOLORI COMUNI DEL RACHIDE CERVICALE E LE INTERFERENZE TRIGEMINALI (sindromi cervicali superiori, rimedi tramite la medicina manuale)

Venerdì 2, Sabato 3 DICEMBRE 2022

Dr. Renato GATTO
Dr. Alessandro MANELLI
Dr. Paolo BROIDO

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-348385

crediti formativi assegnati 22,6 per Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Ortopedici, Otorinolaringoiatri, Neurologi, Odontoiatri, Fisioterapisti e Osteopati

N° PARTECIPANTI: 25

Primo giorno:
Far conoscere a Medici e Fisioterapisti i principi su cui si basa la terapia manuale della Medicina Manuale, allo scopo di formare figure professionali capaci di lavorare in
équipe in un settore della medicina che richiede sempre di più approcci globali, pluridisciplinari e integrati, nonché percorsi rieducativi e riabilitativi sempre più mirati. La Medicina Manuale è una disciplina medica che si occupa della patologia disfunzionale dell’apparato locomotore. Il suo obiettivo è dunque quello di comprendere, diagnosticare e trattare i dolori cosiddetti “comuni”, non specifici, di origine vertebrale e articolare, secondo la scuola di Robert Maigne.
Secondo giorno:
Apprendere le basi della “Medicina Posturale Integrata” discendente con particolare riferimento all’accesso odontoiatrico attraverso l’utilizzo dell’Odontorighello quale
strumento di misurazione delle componenti stomatognatiche. Apprendere infine le basi della diagnosi differenziale nella posturologia discendente creando algoritmi diagnostico-terapeutici. Creare inoltre coscienza di equipe nelle figure coinvolte.

Dr. Renato GATTO


Laurea in Medicina e Chirurgia: Università degli Studi di Pavia, 1969.
Specialità in Medicina Fisica e Riabilitazione: Università degli Studi di Milano, 1972.
Specialità in Radiologia: Università degli Studi di Torino, 1975.
Diploma in Medicina Or- topedica e Terapia Manuale: VI Università degli Studi, Parigi, 1981.
Docente al Corso Didattico di Medicina Manuale presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano dal 1977 al 2004.
Docente presso Scuola di Specializza- zione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università degli studi di Torino
dal 1982 al 2003. Docente presso Corso di Perfezionamento in Medicina Manuale dell’Università di Siena dal 1995 al 2008.
Docente di Medicina Ma- nuale al Master Biennale di II Livello “Tecniche complementari in Medicina Riabilitativa” presso l’Università “La Sapienza” di Roma dal 2002.
Direttore scientifico del Corso Teorico Pratico di Medicina Manuale presso l’Università “La Sapienza” di Roma dal 2018 ad oggi.
Direttore U.O.A. Medicina Fisica e Riabilitazione della Azienda Ospedaliera di Alessandria dal 1985 al 2002.
Vicepresidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilita- zione (S.I.M.F.E.R.) 1999-2002.
Socio fondatore e consigliere dell’Accademia Italiana di Medicina Manuale dal 1997 ad oggi.
Socio fondatore della Società Italiana di Medicina Vertebrale.
Consigliere della Sezione di Medicina Ma- nuale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione 1978-2018.
Autore del libro LA MEDICINA MANUALE – Come trattare i dolori comuni dell’apparato locomotore, Edizioni Martina 2020

Dr. Alessandro MANELLI


Laureato in medicina e chirurgia nel 2000 e spe- cializzato in Medicina Fisica e Riabilitazione nel 2004 lavora come fisiatra presso la ASL1 imperie- se dal 2006. Già docente a contratto in Anatomia
Applicata presso il corso di Laurea in Scienze Mo- torie all’Università dell’Insubria (sede di Saronno, da aa 2005-06 ad aa 2010-11), dal 2006-07 ad oggi segue la docenza a contratto in cinesiologia e neuroriabilitazione pres- so il corso di laurea in Fisioterapia, Università di Genova, sede di Imperia.
Nel 2016 ha ottenuto il titolo di cultore della materia in Anatomia Umana Normale presso la scuola di Medicina dell’Università dell’Insubria ed inse- gna come docente a contratto nel modulo di “Anatomia Caratterizzante” del
Corso Integrato di “Anatomia Umana Normale” presso il Corso di Laurea in Fisioterapia. Socio fondatore dell’Associazione “Aequabilitas, scienza e cultu- ra del movimento”.

Dr. Paolo BROIDO


Laureato in medicina e chirurgia nel 1990 e perfe- zionato in terapia funzionale delle disgnazie pres- so l’università degli studi di Pavia e in presidi tera- peutici per un ottimale risultato ortognatodontico
presso l’università degli studi di Milano. Diploma di medico-dentista presso la Confederazione Sviz- zera in data 2011. Libero professionista a Luino (Varese). Socio fondatore dell’Associazione “Aequabilitas, scienza e cultura
del movimento”.

PROGRAMMA

Venerdì 2 DICEMBRE 2022
08.30-09.00 Registrazione partecipanti
09:00-13:00 Dr. Renato Gatto
Anatomia funzionale
• Segmento mobile
• Muscoli del segmento mobile
• Muscoli sottoccipitali
• Nervi spinali
• Recettori articolari
Dolore
• Vie del dolore
• Classificazione del dolore
Cervicalgie
• Sindrome cervicale superiore
• Cefalee di origine cervicale
• Dorsalgia d’origine cervicale
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-18.00 Prove pratiche

Sabato 3 DICEMBRE 2022
09.00-13.00 Dr. Paolo BROIDO – Dr. Alessandro MANELLI
09.00 Il nervo trigemino.
09.15 Cenni di anatomia funzionale. Il riflesso trigemino-cervico-spinale.
09.30 Componenti del sistema stomatognatico.
10.00 Le sindromi stomatognatiche.
10.30 L’Odontorighello® (OR): apertura buccale, lateralità, protrusione, rumori articolari. overjet, overbite, deviazioni di apertura, linea mediana,
test muscolari, deglutizione atipica, frenulo linguale, righello di utilità.
11.15 Algoritmo diagnostico ragionato con l’OR (prove pratiche).
11.30 Algoritmo terapeutico (prove pratiche).
12.00 Casi clinici.
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-18:00 Dr. Paolo BROIDO – Dr. Alessandro MANELLI
14.00 La valutazione.
14.20 Prove pratiche a piccoli gruppi
15.00 L’algoritmo diagnostico.
Prove pratiche a piccoli gruppi
15.45 Algoritmo diagnostico: ragionamento sui casi valutati
16.00 Algoritmo terapeutico
16.30 La terapia miofunzionale
17.00-18.00 discussione e domande, elaborazione e consegna dei questionari ecm e delle schede di valutazione

QUOTA ISCRIZIONE

  • Medico Chirurgo, Odontoiatra, Fisioterapista 590,00 I.C.
  • Osteopata 490,00 I.C.
  • Studio medico per due professioni diverse 890,00 I.C.
  • Specializzando o Studente 490,00 I.C.
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, i coffee-break e le colazioni di lavoro.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso. Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****

VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA

Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

Come raggiungerci:

Auto

Uscita tangenziale 11 bis

Auto con Navigatore Gps

– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Treno

– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

Autobus

– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.

Prezzo di copertina €125,00 sconto internet  -5%  €118,75

LA MEDICINA MANUALE – Come trattare i dolori comuni dell’apparato locomotore
GATTO R.

Pag. 132 – 346 illustrazioni e disegni

ISBN 978-88-7572-184-8

Prezzo di copertina €125,00 sconto internet  -5%  €118,75

PROGETTARE LA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI MIOFUNZIONALI – Piani Diagnostici Terapeutici Riabilitativi
BROIDO P. – MANELLI A.

Pag. 144 – 169 illustrazioni a colori

ISBN 978-88-7572-193-0

BLACK-FRIDAY-CORSO-ROBERTO-FERRO-2024ACQUISTA IL CORSO

ACQUISTA IL LIBRO