
GNATOLOGIA CLINICA
Venerdì 16 e Sabato 17 DICEMBRE 2023 BOLOGNA
Prof. Sandro PRATI
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-00000
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 19 per Odontoiatra – Fisioterapista e M.C. Max Facciale
N° PARTECIPANTI: 25
La conoscenza della gnatologia è fondamentale perché rappresenta la disciplina che si occupa della funzionalità del sistema masticatorio e ciò rappresenta il principale obiettivo di ogni riabilitazione protesica od ortodontica.
In modo particolare in protesi, dove una efficace collaborazione tra clinico ed odontotecnico è indispensabile, è necessario che l’odontoiatra possieda solide basi gnatologiche per poter fare una corretta diagnosi e saper dirigere e verificare il procedimento operativo in tutte le sue fasi.
L’impostazione del corso è teorico-pratica perciò, più che gli aspetti teorico-accademici, saranno approfondite le modalità operative da attuare nella pratica quotidiana attraverso innumerevoli casi clinici.
Verranno trattate le principali problematiche gnatologiche che l’odontoiatra affronta nell’attività professionale. Il contenuto non si basa su leggi, dogmi o filosofie gnatologiche, per altro mutevoli nel tempo e da autad autore, bensì sulla pratica ultra trentennale in pazienti disfunzionali e sulla loro riabilitazione occlusale.
La cura del paziente disfunzionale è la miglior formazione per comprendere quale occlusione assicura salute e funzione adattandola al singolo caso senza formule precostituite da applicare indiscriminatamente a tutti i pazienti.
Così formulata la gnatologia non è più una disciplina complessa e a volte astrusa bensì intuitiva e pratica.
Prof. Sandro Prati
Professore a c. presso la Scuola di specializzazione in Ortogna¬todonzia. Università degli Studi di Milano. Medico ospedaliero aggregato presso U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia IRCCS Policlinico di Milano. Professore a contratto di Malattie Odontostomatologiche presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale. Università degli Studi di Udine (2000-2013). Diploma Universitario in Stomatologia. Università di Nancy. Diploma Universitario in Occlusione Dentale. Università di Brest. Autore dei libri “Gnatologia clinica e disordini cranio-mandibolari” 2006 e “Disordini Craniomandibolari” 2017, coautore del testo “Posturologia Multidisciplinare” 2019 tutti editi da Edizioni Martina. Relatore in numerosi corsi e congressi. Libero professionista a Goito (MN).
PROGRAMMA
VENERDI 15 DICEMBRE 2023
8.30-09.00 – Registrazione partecipanti
9.00-9.30
FONDAMENTI DI FISIOLOGIA MASTICATORIA
9.30-10.45
OCCLUSIONE E MALOCCLUSIONE:
DEFINIZIONE
LINEE GUIDA IN PROTESI E CONSERVATIVA: COSA FARE DAL CASO SEMPLICE AL COMPLESSO
10.45-11.00 – break
11.00-13.00
FATTORI OCCLUSALI FONDAMENTALI:
1) POSIZIONE MANDIBOLA
CAMBIAMENTI DELLA POSIZIONE : DIAGNOSI ED EFFETTI
QUALE POSIZIONE UTILIZZARE
COME RILEVARLA
COME TRASFERIRLA IN PROTESI, ORTODONZIA
precontatti:
COSA SONO
COME INDIVIDUARLI
QUANDO E COME ELIMINARLI
13.00-14.00 – Pausa Pranzo
14.00–16.30
2) DIMENSIONE VERTICALE D’OCCLUSIONE (DVO)
SIGNIFICATO BIOLOGICO
COME DIAGNOSTICARE VARIAZIONI IN ECCESSO O IN DIFETTO
COME AUMENTARLA, COME RIDURLA
COME TRASFERIRLA IN PROTESI
RICOSTRUZIONE COMPLETA IN COMPOSITO IN DENTATURA ABRASA CON RIPRISTINO DELLA DVO IN UNA UNICA SEDUTA
16.30-16.45 – break
16.45-18.00
3) STABILITÀ OCCLUSALE:
DEFINIZIONE
COSA FA PERDERE STABILITA’ OCCLUSALE
CONTATTI DI MASSIMA INTERCUSPIDAZIONE E CARICHI OCCLUSALI
COME TRASFERIRLA E CONSERVARLA IN PROTESI
MEZZI DI REGISTRAZIONE OCCLUSALE: CONFRONTO
OCCLUSIONE IN PROTESI IMPIANTO- SUPPORTATA
SABATO 16 DICEMBRE 2023
9.00-10.30
4) GUIDE DENTALI:
TIPOLOGIE DI GUIDA: canina, gruppo, bilanciante
CORRETTO USO DELLE CARTINE DA ARTICOLAZIONE
GUIDE EFFICACI: COME MANTENERLE O RIPRODURLE
SOTTOGUIDA E SOVRAGUIDA
10.30-11.00 – break
11.00-13.00
QUALI GUIDE UTILIZZARE IN PROTESI O ORTODONZIA
COME COSTRUIRLE O REGOLARLE IN PROTESI
CARICHI LATERALI IN PROTESI IMPIANTO- SUPPORTATA
ARTICOLATORI: LOGICA, SCELTA,UTIZZO
METODICA DI CONTROLLO OCCLUSALE DALLA STABILITA’ AI MOVIMENTI PER QUALSIASI PROTESI
13.00-14.00 – Pausa Pranzo
14.00-16.30
5) DISTURBI DELLA PROPRIOCEZIONE ORO-BUCCALE:
DEFINIZIONE
DISTURBI LINGUALI E LABIALI
COME CONTROLLARLI IN PROTESI ED ORTODONZIA
16.30-16.45 – break
16.45-18.00
DISCUSSIONE E DOMANDE, ELABORAZIONE E CONSEGNA DEI QUESTIONARI ECM E DELLE SCHEDE DI VALUTAZION1DICEMBRE
QUOTA ISCRIZIONE
Odontoiatra € 750,00 Iva compresa
Fisioterapista € 600,00 Iva compresa
Odontotecnico € 500,00 Iva compresa
Specializzando € 500,00 Iva compresa
Studente € 500,00 Iva compresa
Specializzando € 500,00 Iva compresa
Studente € 500,00 Iva compres
Specializzando € 500,00 Iva compresa
Studente € 500,00 Iva compresa
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso. Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso. Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

ESAURITO
GNATOLOGIA E DISORDINI CRANIOMANDIBOLARI
PRATI S. – ZERMAN N.
Pag. 352 – 762 illustrazioni a colori
ISBN 978-88-7572-031-2