BIOMECCANICHE COMPLESSE CON ANCORAGGIO SCHELETRICO
CORSO CON PARTE PRATICA

Venerdì 28, Sabato 29 OTTOBRE 2022

  • Dr. Andrea Eliseo 

  • Dr. Gianluigi Fiorillo

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-000000

CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 22 per Odontoiatra

N° PARTECIPANTI: 20

Il controllo dell’ancoraggio assume sempre più rilevanza con l’importante incremento di trattamenti ortodontici nei pazienti adulti. Con l’avvento delle moderne tecniche implantari e minimplantari si assiste ad una semplificazione delle terapie ortodontiche, anche nei casi in cui vi è assenza di un ancoraggio naturale o di un presidio ortodontico adeguato. Attraverso l’applicazione delle miniscrew come ancoraggio è possibile ridurre, se non eliminare, eventuali complicazioni presenti durante un trattamento ortodontico, senza peraltro richiedere alcuna collaborazione da parte del paziente.
Durante il corso ci soffermeremo sull’utilizzo delle miniscrew, sull’evoluzione che queste hanno subito e sui protocolli da seguire per il loro corretto utilizzo. Inoltre, valuteremo casi clinici personalmente trattati e documentati mediante TAC 3D, la cui terapia ortodontica eseguita anche attraverso l’utilizzo di allineatori estetici, prevede l’applicazione di miniscrews per ottenere precisi movimenti dentali. L’obiettivo è di far conoscere ai corsisti i vantaggi nell’utilizzo delle miniscrew durante i trattamenti ortodontici attraverso una metodica semplice ed efficace

Dr. Andrea ELISEO


Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria Università dell’Aquila;
Master di II livello in Ortognatodonzia clinica multidisciplinare presso l’Università “La Sapienza”
Roma; Specializzato in Ortognatodonzia presso il Policlinico Umberto I° di Roma; Corso di perfezionamento in Ortodonzia Prechirurgica Surgery-First presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma; Specialista in Ortognatodonzia presso Almarwa Hospital in Bengasi;
Visiting professor presso l’Università di Bengasi (Libia); Coordina i centri C.S.O. (centri specializzati di ortodonzia); Autore di pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali tra cui JAO (Journal of Aligner Orthodontics); Socio S.I.D.O. , A.S.I.O. , A.N.D.I, A.I.D.O.R.; Relatore per S.I.D.O., A.N.D.I. e A.I.O.; Relatore in corsi teorico-pratici Universitari e privati; Relatore in corsi di perfezionamento Universitari; Relatore in congressi nazionali e internazionali; Relatore Master II livello in Ortognatodonzia presso l’Università Tor Vergata, Roma; Collaborazione in qualità di Speaker con 3M Unitek e Dentaurum Italia; Collaborazione Study Group MBteam; Collaborazione corso di perfezionamento presso l’Università di Catania; Esercita libera professione in Ortodonzia a Campobasso, Roma e San Salvo (CH).
Autore del testo “Miniscrew, Atlante di utilizzo clinico Edizioni Martina 2020

Dr. Gianluigi FIORILLO


Laurea con lode in Odontoiatria presso l’Università La Sapienza di Roma, Specializzazione in Ortognatodonzia con lode presso l’Università di Ferrara. Perfezionamento in Odontoiatria Pediatrica e in Ortodonzia – Tecnica dell’Arco Segmentato. Attualmente Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano diretta dal Prof. G. Gastaldi. Ha rivestito lostesso ruolo in precedenza anche presso l’Università G.D’Annunzio di Chieti. A vario titolo è stato relatore per le Università di Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Cattolica, Milano, Torino, Catania, Messina, L’Aquila, Foggia, Bari e per SIDO, AIDOR, ANDI, AIO, Compagnia Ortodontica. Ha pubblicato su riviste italiane ed internazionali, relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali. E’ professional Speaker per 3M Oral Care e collabora con Dentaurum (didattica limitata al topic Ancoraggio Scheletrico). Coordina lo Study Group MBTeam. Esercita la libera professione nelle città di Roma, Firenze e Milano.
Autore del testo “Miniscrew, Atlante di utilizzo clinico” Edizioni Martina 2020

PROGRAMMA

Venerdì 28 OTTOBRE 2022
  • Ore 9.30 -10.00 Registrazione Partecipanti
  • Ore 10.00-11.30 TADs: caratteristiche tecniche, strumentario, procedure .
  • Il driver, Il contrangolo manuale, gli accessori.
  • Anestesia locale, Radiologia preliminare e di controllo (Rx ,OPTrx ,CBCT).
  • Ore 11.30 -11.45 Pausa caffè
  • Ore 11.45 -13.15 Analisi e scelta del Sito Anatomico: Interradicolare Vestibolare o Palatale, Palato,Trigono Retromolare, Spina Nasale Anteriore, Buccal Shelf. 
  • Ore 13.15- 14.15 Pausa Colazione di Lavoro
  • Ore 14.15 -16.00 Come evitare e gestire le Complicanze: Contatto Radicolare, Sutura Medio Palatina, Forame palatino maggiore, Arteria palatina. 
  • Ore 16.00 -16.15 Pausa caffè
  • Ore 16.15.18.00 Forame incisivo, Foro Mentoniero, La Perimplantite, Protocollo di mantenimento di igiene orale in presenza di miniscrew .
Sabato 29 OTTOBRE 2022
  • Ore 9.00 – 11.00 Tipologie di Biomeccaniche con Ancoraggio Scheletrico :Chiusura spazi estrattivi, Movimenti mesio distali, Distalizzazione superiore con approccio Vestibolo-Palato, Distalizzazione molare inferiore , Distalizzazione terze classi scheletriche con miniscrews , Uprighting secondi molari inferiori con approccio mesiale o distale , Disinclusione canino sup. o inf. (metodo EDS).
  • Ore 11.00-11.15 Pausa caffè
  • Ore 11.15 – 13.15 Esercitazione pratica con Miniscrews, su Manichini
  • Ore 13.15 – 14.15 Pausa colazione di lavoro
  • Ore 14.15 -17.30 Applicazioni di Miniscrew: in preprotesica, a propulsori mandibolari, a Forsas e indicazioni cliniche, associati ad allineatori, in dentizione decidua, con derotazioni, con Trasposizioni, Intrusione posteriore di gruppo e Open Bite, Intrusione di elemento singolo, Intrusione denti anteriori superiori e Deep Bite, Modifica dell’inclinazione del piano occlusale, Espansori Ibridi .
  • Ore 17.30-18.00 Discussione e Conclusioni, Consegna TEST ECM 
  • Il materiale della parte pratica è compreso nella quota di partecipazione, i partecipanti dovranno preoccuparsi di portare un contrangolo anello blu.

QUOTA ISCRIZIONE

Odontoiatra € 750,00 Iva compresa
Socio SUSO € 625,00 Iva compresa

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO 

Holiday Inn Turin C.so Francia
Tel. +39-011-740187 
Fax. +39-011-7727429
meeting@hiturin.it
www.hiturin.it

Prezzo di copertina €145,00 sconto internet  -5%  €137,75
MINISCREW ATLANTE di utilizzo clinico
ATLANTE SULLE MINISCREW ORTODONTICHE
L’INNOVAZIONE NELL’ANCORAGGIO ORTODONTICO dalle tecniche di inserimento alla risoluzione di casi complessi
ELISEO A. – FIORILLO G.

Pag. 192 – 1270 illustrazioni a colori

ISBN 978-88-7572-186-2