corso-fili-ortodontici

PIEGATURA DEI FILI ORTODONTICI
QUANDO LO STRAIGHT WIRE E GLI ALLINEATORI NON BASTANO – FULL IMMERSION PRATICO-TEORICO

giovedì 06, venerdì 07, sabato 08 LUGLIO 2023
giovedì 07, venerdì 08, sabato 09 SETTEMBRE 2023
giovedì 05, venerdì 06, sabato 07 OTTOBRE 2023

Dr. Cesare LUZI – Dr. Fabio GIUNTOLI – Odt. Claudio FRONTALI

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-00000
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 50 per  Odontoiatra
Utilizzi quotidianamente lo straight-wire? Noi si.
Utilizzi quotidianamente gli allineatori? Noi si.
Quante volte però ti capita di non arrivare al risultato desiderato? Quante volte la tua apparecchiatura mostra dei limiti non superabili? Quante volte avresti bisogno di ausiliari in grado di farti superare situazioni cliniche complesse……..?
Ecco il perché di questo corso che, da anni, insegna la biomeccanica dei sistemi di forza, le apparecchiature segmentate, la piegatura dei fili, gli ausiliari, l’abbinamento con ancoraggi scheletrici e molto altro. Tutto questo con una ricchissima parte pratica con diverse ore di piegatura fili con tutoraggio. Imparerai ad abbinare i tuoi trattamenti con straight-wire e con allineatori a degli efficacissimi ausiliari in grado di superare i limiti comuni di queste apparecchiature, ed imparerai le basi della piegatura fili e della tecnica ad arco segmentato.
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire le nozioni essenziali in tema di Biomeccanica Ortodontica Applicata, comuni a tutte le tecniche e filosofie. Approfondire gli aspetti tecnici e addestrare i partecipanti alle manualità necessarie per acquisire il completo controllo delle apparecchiature ortodontiche. Acquisire le capacità tecniche per affrontare i casi in dentatura mista. Acquisire le capacità tecniche per affrontare i casi di soggetti adulti con dentatura completa.
 

Dr. Cesare LUZI

Laureato in Odontoiatria presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Specialità in Ortognatodonzia e “Master of Science” presso l’Università di Aarhus, Danimarca. Fondatore e primo Presidente dell’EPSOS (Soc. Europea Specializzandi in Ortodonzia), Past-President SIBOS, socio attivo SIDO, socio effettivo e consigliere culturale AIdOr 2021, membro dell’EOS (European Orthodontic Society). Past-President ASIO (Ass. Specialisti Italiani Ortodonzia). Presidente eletto Accademia Italiana di Ortodonzia (AIdOr) 2022. Vincitore Houston Research Award (2006), vincitore Primo Premio Nazionale SIDO per la ricerca clinica (2006), vincitore Beni Solow Award (2010). Autore di numerose pubblicazioni in ambito ortodontico, relatore presso convegni e congressi nazionali ed internazionali. Prof. a.c. Univ. Ferrara e Univ. Cattolica del Sacro Cuore. Diplomato European Board of Orthodontics e Italian Board of Orthodontics. Libero professionista a Roma dove esercita esclusivamente l’ortodonzia.

Dr. Fabio GIUNTOLI

Laurea in Odontoiatria nel 1997 presso l’Università di Firenze. Specializzazione in Ortognatodonzia nel 2006 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Ha ottenuto il certificato di eccellenza in Ortodonzia (Italian Board of Orthodontics) a Roma nel 2011 e quello europeo (European Board of Orthodontics)a Venezia nel 2015.
Socio ordinario SIDO. Socio effettivo AIDOR. Socio ASIO, AIOL, AAO, EOS, WFO. Collabora dal 2009 col reparto di Ortognatodonzia presso il Dipartimento di Odontostomatologia della Università di Firenze. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali. Relatore a corsi e seminari di tecnica Straight-wire in Italia e all’estero.
Professore a contratto presso la scuola di specializzazione dell’università di Trieste AA 2015 – 2016
Libero professionista esclusivista in Ortodonzia dal 1998.

Odt. Claudio FRONTALI

Titolare del laboratorio “Normocclusion” di Bologna, consegue la maturità odontotecnica nel 1978 a Reggio Emilia. Dal 1978 al 1995 presta servizio presso il reparto di Ortognatodonzia dell’Istituto “Arturo Beretta” di Bologna, collaborando con il Prof. Giorgio Maj e il Prof. Sergio Bassani Dal 1990 instaura una stretta collaborazione tecnico culturale con la Leone facendo parte dei fondatori del gruppo “Leolab”. Frequenta numerosi corsi di ortodonzia di illustri relatori italiani e stranieri, sia in Italia che all’estero: Ha pubblicato articoli su note Riviste del settore e tenuto conferenze a livello nazionale, collaborando anche alla realizzazione di audiovisivi. Dal 2001 collabora con il Dott. Alberto Bianchi, con l’equipe del Prof. Claudio Marchetti e con la Leone S.p.A. alla realizzazione del dispositivo di distrazione della sinfisi mandibolare, messo a punto dalla equipe di chirurgia maxillo facciale dell’Ospedale “S.Orsola” di Bologna del Prof. Marchetti. Dal 2004 è attivo collaboratore dell’associazione AERO svolgendo ruolo di principale referente tecnico in tutti i corsi di ortodonzia. Negli ultimi anni si è dedicato assiduamente allo svolgimento di corsi, insieme al Dr. Claudio Lanteri, al Dr. Roberto Ferro e al Dr. Cesare Luzi.

PROGRAMMA

PRIMO INCONTRO – GIOV.06-VEN.07-SAB.08 LUGLIO
PARTE TEORICA (Dr. Cesare Luzi e Odt. Claudio Frontali)
Nozioni di base di biomeccanica ortodontica e di merceologia:
• I denti rispondono all’applicazione di una forza con un movimento.
• Il controllo del movimento dentale dipende dai principi della biomeccanica. • Le forze in ortodonzia possono essere prodotte attraverso l’uso di fili, molle e catenelle elastiche.
• Gli attacchi e le bande sono il tramite attraverso cui le forze vengono trasferite ai denti.
Le apparecchiature ausiliarie: La barra palatale e il Quad-Helix:
• Per creare lo spazio in arcata è spesso necessario controllare e modificare la dimensione trasversale delle arcate ed ottenere l’ancoraggio necessario al movimento degli elementi dentali.
Metodiche di costruzione e attivazione delle apparecchiature ausiliarie.
Gli archi di utilità:
• Archi utilitari per il controllo della linea mediana
• Archi utilitari di avanzamento
• Archi utilitari di retrazione e torque
PARTE PRATICA: (Dr. Cesare Luzi e Odt. Claudio Frontali)
Esercitazione pratica guidata con la costruzione ed attivazione di:
• Barre palatali • Quad Helix • Archi di utilità
SECONDO INCONTRO – GIOV.07-VEN.08-SAB. 09 SETTEMBRE
PARTE TEORICA (Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Le pieghe di finitura: • Pieghe di finitura di I ordine per correggere le rotazioni.
• Pieghe di finitura di I ordine per correggere problemi di offset.
• Pieghe di finitura di II ordine intrusive ed estrusive.
• Pieghe di finitura di II ordine estetiche di angolazione.
• La gestione dei problemi legati a linee perimetrali incongruenti, e alla posizione tridimensionale del singolo dente, l’importanza del controllo del torque.
• Pieghe di III ordine sul filo.
• Extra-torque settoriale ed extra-torque sul singolo elemento dentario
La gestione del morso profondo in tecnica straight wire, sistemi staticamente determinati e sistemi staticamente indeterminati:
• Posizionamento individualizzato dei brackets.
• Bite plates e rialzi occlusali anteriori.
• Archi con Curva Inversa.
• Sistemi staticamente determinati, doppi archi di intrusione e leve per la gestione del morso profondo. Le apparecchiature ausiliarie: il lip bumper e la trazione extra-orale
PARTE PRATICA: (Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Esercitazione pratica guidata con la realizzazione di pieghe di I, II e III ordine, di curve inverse e di doppi archi di intrusione, costruzione ed attivazione di: lip bumper e trazioni extra-orali.
TERZO INCONTRO – GIOV.05-VEN.06-SAB.07 OTTOBRE
PARTE TEORICA (Dr. Cesare Luzi, Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Le Leve e le loro molteplici applicazioni: I secondi molari impattati: la gestione dell’uprighting dei molari attraverso l’utilizzo di leve con o senza l’ausilio di miniviti.
• l’uprighting dei molari con l’utilizzo di miniviti
• l’uprighting dei molari con l’utilizzo di leve
• l’uprighting molare con l’utilizzo di leve agganciate a miniviti
I molari estrusi: la gestione dell’estrusione dei molari attraverso l’utilizzo di leve e miniviti.
Icanini inclusi: la pianificazione ortodontica nel trattamento dei canini palatali, vestibolari ed intermedi mediante l’utilizzo di sistemi biomeccanici di disinclusione: leve, miniviti e archi in overlay.
I power arms.
Meccaniche segmentate e ancoraggi scheletrici.
PARTE PRATICA: (Dr. Cesare Luzi, Dr. Fabio Giuntoli e Odt. Claudio Frontali)
Costruzione modellazione e attivazione su modelli forniti ai corsisti di:
• Archi di intrusione.
• Leve di intrusione ed estrusione.
• Leve e coppie di leve per l’uprighting.
• Sezionali passivi di stabilizzazione.
• Leve di intrusione per i molari.
• Costruzione e attivazione di leve per la disinclusione dei canini vestibolari.
• Costruzione e attivazione di leve per la disinclusione dei canini palatali.
• Realizzazione e applicazione di archi in overlay
ORARI DEI 3 GIORNI
Giovedì
• Ore 09.00 – 10.00 Registrazione partecipanti
• Ore 10.00 inizio lavori
• Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
• Ore 18.00 fine lavori
Venerdì
• Ore 09.00 inizio lavori
• Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
• Ore 18.00 fine lavori
Sabato
• Ore 09.00 inizio lavori
• Ore 13.00 – 14.00 pausa pranzo
• Ore 17.00 fine lavori
MATERIALE OCCORRENTE
Al momento della iscrizione verrà comunicato il materiale occorrente per lo svolgimento delle parti pratiche (visibile sul nostro sito internet). Fili e materiale vario di consumo verranno gentilmente forniti dai docenti

QUOTA ISCRIZIONE

Odontoiatra € 2.400,00 + i.v.a.
I pagamenti saranno così ripartiti IVA COMPRESA
  • 1ª rata 950,00 € all’iscrizione
  • 2ª rata 950,00 € entro il 06/07/2023
  • 3ª rata 1028,00 € entro il 7/09/2023
Specializzandi, Neolaureati e Studenti € 1.800,00 + i.v.a.
I pagamenti saranno così ripartiti IVA COMPRESA
  • 1ª rata 850,00 € all’iscrizione
  • 2ª rata 850,00 € entro il 06/07/2023
  • 3ª rata 862,00 € entro il 07/09/2023
Il corso è a numero chiuso per un massimo di 20 partecipanti.
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, i coffee-break e le colazioni di lavoro.

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

HOTEL BEST WESTERN PLUS – TOWER HOTEL BOLOGNA ****
VIALE LENIN, 43 – 40138 BOLOGNA
Numero Verde (dall’Italia): 800 820080
Telefono: +39 051 6024111
info@towerhotelbologna.com

COME RAGGIUNGERCI

Auto

Uscita tangenziale 11 bis

Auto con Navigatore Gps

– I navigatori satellitari non posizionano sempre correttamente l’indirizzo dell’hotel nella mappa, quindi vi consigliamo di digitare l’indirizzo Viale Lenin, 59 dal momento che Viale Lenin, 43 spesso non viene correttamente identificato dai sistemi di navigazione, oppure di inserire le seguenti coordinate GPS:
Latitudine: 44.490977; longitudine: 11.390613.
In questo modo troverete l’hotel senza difficoltà.

Treno

– Usciti dalla stazione prendere l’autobus n. 37 in direzione Bombicci e scendere alla BUS 36 fermata “Populonia”, il Best Western Plus Tower Hotel Bologna si trova a 400m.

Autobus

– BUS 37 fermata “Populonia” 400 mt sulla sinistra sotto cavalcavia.