
ORTODONZIA CON ALLINEATORI: INDICAZIONI, LIMITI E CONSIDERAZIONI BIOMECCANICHE
Sabato 2 MARZO 2024 BOLOGNA
Docente: Prof. Vincenzo D’Antò
Lo scopo di questo corso sarà presentare i vantaggi e gli svantaggi dell’ortodonzia con allineatori, affrontando in dettaglio le problematiche biomeccaniche e le considerazioni cliniche necessarie ad una corretta pianificazione del trattamento. Sarà presentato un metodo in quattro step per una pianificazione clinica ottimale che prevenga gli errori più comuni.
La richiesta di apparecchiature ad elevata valenza estetica sta diventando sempre più comune nella pratica odontoiatrica quotidiana. Le aziende, per soddisfare le aspirazioni dei pazienti, hanno prodotto nuovi dispositivi con un migliore impatto estetico, quali bracket in ceramica o plastica e fili rivestiti, che, però, non garantiscono la complete invisibilità dell’apparecchiatura. L’ortodonzia linguale, pur soddisfacendo i criteri estetici, determina notevoli difficoltà tecniche aggiuntive e maggiore necessità di tempo alla poltrona. Una più recente aggiunta allo strumentario dell’ortodontista è costituita dagli allineatori trasparenti. Questa tecnica è basata sull’utilizzo di una serie di dispositivi, realizzati applicando i principi del reverse engineering, che determinano il movimento ortodontico. Nonostante l’utilizzo degli allineatori sta diventando sempre più frequente nella pratica clinica odontoiatrica sulla scorta dell’esigenza dei pazienti per un trattamento che rispetti l’estetica e riduca il discomfort, numerosi colleghi riscontrano ancora difficoltà nell’ottenimento di risultati clinici ideali, a causa di una difficoltà nella pianificazione dei casi più complessi. Il corso si rivolge agli odontoiatri che intendano approfondire le peculiarità biomeccaniche e cliniche di questa tipologia di dispositivi.
Prof. Vincenzo D’Antò
Il Prof. Vincenzo D’Antò ha conseguito la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, la Specializzazione in Ortognatodonzia, il Master in Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari e il Master in Ortodonzia Linguale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e il Master in Odontoiatria del sonno presso l’Università di Bologna. Nel 2010 ha completato il PhD in Materials and Structures Engineering e nel 2016 un secondo PhD in Oral Sciences. Nel 2017 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale come professore di prima fascia di Discipline Odontostomatologiche e attualmente ricopre l'incarico di professore associato di ortognatodonzia presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il Prof. D’Antò è membro di IADR, EOS, AAO, EAS, WFO, SIOI e SIDO. È Past President dell’European Postgraduate Students Orthodontic Society (EPSOS), è stato tesoriere (2013-2015), segretario (2016-2018), vicepresidente (2018-20) e Presidente (2021-22) della SIBOS, ed è stato delegato della SIDO per i giovani ortodontisti (2010) e per la comunicazione informatica (2011- 2012). È Associate Editor di Orthodontics and Craniofacial Research, membro dell’editorial board di Healthcare, Dentistry Journal, Journal of Aligner Orthodontics, Healthcare, Case Report in Dentistry e Dental Cadmos e autore di oltre 100 lavori su riviste internazionali. Ha partecipato come relatore a corsi in oltre 20 paesi essendo speaker tra gli altri ai congressi internazionali di EOS, AAO, IADR, SIDO, EAS, DGAO, SFOPA, Sialign, NVvO, HOD. Vincitore di numerosi premi di ricerca, quali il Robert Frank Award (2004, 2005, 2009) e il secondo posto all’Hatton Award (2006) dell’IADR, il premio SIDO (2007, 2010, 2018, 2018, 2019, 2019, 2021, 2022), lo Houston Award dell’EOS (2012), il premio per la ricerca dell’EACD (2015), il premio Tiziano Baccetti (2016) e il premio dell’Accademia Italiana di Ortodonzia (2019).
PROGRAMMA
08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09.00-11.00 Allineatori trasparenti: flusso di lavoro, indicazioni e limiti
1. Vantaggi e svantaggi della terapia ortodontica con allineatori, possibilità di trattamento e indicazioni.
2. Flussi di lavoro clinici e digitali.
3. Come fare un’adeguata diagnosi clinica, impostare gli obiettivi del trattamento e riesaminare i
piani di trattamento.
11.00– 11.15 Pausa Caffè
11.15-13.30 Il metodo in 4 step per una pianificazione efficace
4. Stripping: indicazioni e sequenze operative.
5. Biomeccanica applicata agli allineatori
6. Filosofia e corretta applicazione degli strumenti ausiliari: attachments, elastici.
7. Processi di controllo intermedi e rifiniture.
8. Contenzione
13.30 – 14.30 Pausa Pranzo
14.30-17.30 Allineatori trasparenti: case based learning
9. Peculiarità dell’utilizzo degli allineatori in ortodonzia intercettiva
10. Casi clinici step by step
11. Possibilità di discutere casi clinici dei partecipanti (da inviare in anticipo al relatore)
12. Compilazione ECM
Video pratici all’interno delle relazioni:
1. Realizzazione degli attachments
2. Gestione degli elastici intraorali
3. Come caricare un nuovo caso clinico in piattaforma (dal caricamento dei records al piano di
trattamento)
4. Gestione delle rifiniture in piattaforma
17.30 – 18.00 Conclusioni finali e discussione. Elaborazione e consegna dei questionari ECM e
delle schede di valutazione.