
ODONTOIATRIA PEDIATRICA PRATICA – come prevenire, diagnosticare e curare
BOLOGNA 2024
15/16 marzo, 12/13 aprile,
3/4 maggio, 14/15 giugno
Dott. Simone Bagattoni
Dott. Maria Giovanna Barboni
Prof. Gabriela Piana
EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425
CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 50
N° PARTECIPANTI: 25
L’odontoiatria pediatrica ha acquisito negli ultimi anni importanza a livello internazionale ed italiano.
Oggi prevenzione è la parola chiave: il Ministero della Salute consiglia la I visita odontoiatrica tra 18 e 24 mesi, con l’obiettivo di crescere bambini con una bocca sana e sereni in ambiente odontoiatrico. Nella realtà questo è spesso disatteso e l’odontoiatra si trova a gestire quadri clinici operativamente complessi (ECC, carie profonde di permanenti immaturi, traumi) in bambini spesso scarsamente collaboranti. Il piano di cura deve quindi tenere conto delle caratteristiche cliniche della patologia ma anche della collaborazione del
bambino e delle possibilità economiche della famiglia. Obiettivo di questo corso è trasmettere protocolli di diagnosi rigorosi ma di facile attuazione e linee guida di terapia in ambito conservativo, endodontico e di traumatologia dei decidui e dei permanenti immaturi. Ampia attenzione è dedicata ai difetti di mineralizzazione dello smalto (MIH), la cui prevalenza è in costante aumento e la cui terapia può costituire una vera sfida. La sedazione cosciente inalatoria, una preziosa alleata per garantire elevati standard di cura, costituisce parte integrante dell’offerta formativa. Il corso si basa sulla “clinica di tutti i giorni” e la formazione ha un taglio estremamente pratico. La didattica è supportata da una ricca documentazione fotografica e radiografica, da video che illustrano le tappe operative step by step e da materiale fornito ai corsisti (cartelle cliniche, moduli di consenso, articoli scientifici). Le esercitazioni sono dedicate alla sperimentazione di tecniche e materiali (dai sigillanti ai cementi bioceramici) su denti estratti e alla discussione di casi clinici anche proposti dai corsisti
SIMONE BAGATTONI Laurea con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria (2012), dottore di Ricerca in Scienze Mediche Generali e dei Servizi (2016) (UNIBO). Assegnista di Ricerca presso il Servizio di Assistenza Odontoiatrica per Disabili in età evolutiva e di Odontoiatria Infantile della Clinica Odontoiatrica (UNIBO).
Professore a contratto di Pedodonzia presso i cdl in Igiene Dentale dal 2019 al 2023 e in Odontoiatria e Protesi Dentaria dal 2019 (UNIBO). Docente presso il Master di Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva (UNIBO) dal 2018 al 2023. Membro della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI) e Referente SIOI Giovani Bologna. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali negli ambiti di Odontoiatria Pediatrica, Traumatologia dentale, Odontoiatria per pazienti con particolari necessità e relatore a congressi nazionali e internazionali inerenti all’Odontoiatria Infantile
MARIA GIOVANNA BARBONI Laurea con lode in Medicina e Chirurgia (1983), specializzazione con lode in Odontostomatologia (1986), dottore di Ricerca in Tecnologie
Biomediche (1995) (UNIBO).
Professore a Contratto presso il cdl in Igiene dentale dal 2007 al 2017 (Università San Raffaele di Milano). Professore a contratto nell’ International MD Program dal 2016 al 2018 (Università San Raffaele di Milano). Visiting Professor at Post-graduate Master Course in «Clinical and Surgical Microendodontics» dal 2016 (Dental School Università di Torino). Docente nel Master Universitario idi Odontoiatria infantile e Ortodonzia intercettiva (UNIBO) e Tutor presso il Servizio di Assistenza Odontoiatrica per Disabili in età evolutiva e di Odontoiatria Infantile della Clinica Odontoiatrica (UNIBO) dal 2018 al 2023. Relatore a congressi nazionali e internazionali. Attivita’ clinica in endodonzia e microscopia endodontica.
GABRIELA PIANA Laurea con lode in Medicina e Chirurgia (1977), specializzazioni con lode in Odontostomatologia (1980) e in Igiene e Medicina Preventiva (1990) (UNIBO). Ricercatore universitario dal 1983. Professore Associato dal 2000 con insegnamenti in Pedodonzia, Odontoiatria Preventiva e di Comunità e Odontoiatria per Pazienti con Particolari Necessità presso i cdl in Odontoiatria e Protesi Dentaria e in Igiene Dentale (UNIBO). Direttore del Master in Odontoiatria Infantile e Ortodonzia Intercettiva (UNIBO) dal 2018 al 2023. Responsabile del Servizio di Assistenza odontoiatrica per Disabili in età evolutiva e di Odontoiatria infantile della Clinica Odontoiatrica (UNIBO) dal 2000 al 2023. Autore di pubblicazioni nazionali e internazionali negli ambiti di Odontoiatria Pediatrica, Traumatologia dentale, Odontoiatria per pazienti con particolari necessità e relatore a congressi nazionali e internazionali inerenti all’Odontoiatria Infantile.
PROGRAMMA
PRIMO INCONTRO 15/16 marzo
VENERDI’
13:30 – 14 Presentazione del corso.
14:00 – 15:30 Approccio psicologico al bambino e alla sua famiglia in
ambiente odontoiatrico.
15:30 – 16:15 Fasi della dentizione.
16:15 – 17:15 Patologia cariosa in età evolutiva.
17:15 – 17:45 Coffee break.
17:45 – 19 Prima visita odontoiatrica: quando? come?
SABATO
9:00 – 10:30 Abitudini orali nocive in età evolutiva.
10:30 – 11:00 Coffee break.
11:00 – 12:15 Fluoro domiciliare e ambulatoriale.
12:15 – 13:00 Sigillanti.
13.00 – 14.00 Pausa.
14:00 – 16:00 Controllo del dolore: farmaci e tecniche.
16:00 – 16:30 Coffee break.
16:30 – 18:30 Terapie conservative dei decidui: silver diamine fluoride;
ART/SMART technique; CVI, compomeri, compositi; strip crown).
SECONDO INCONTRO 12/13 aprile
VENERDI’
14:00 – 16:30 Patologie pulpari e periradicolari dei decidui: percorso di
diagnosi.
16:30 – 17:00 Coffee break.
17:00 – 18:00 Patologie pulpari e periradicolari dei decidui:
incappucciamento indiretto e diretto, pulpotomia, pulpectomia, LSTR.
18:00 – 19:00 Mantenitori di spazio: quando? quali?
SABATO
9:00 – 10:30 Traumi dei decidui: percorso di diagnosi.
10:30 – 11 Coffee break.
11:00 – 13 Traumi dei decidui: strategie operative.
13.00 – 14.00 Pausa.
14:00 – 15:30 Traumi dei decidui: gestione delle complicanze immediate
e a distanza.
15:30 – 17:00 Anomalie dentali.
17 -17:30 Coffee break.
17:30-18:30 Discussione di casi clinici.
TERZO INCONTRO 3/4 maggio
VENERDI’
14:00 – 15:30 Patologie pulpari e periradicolari dei permanenti immaturi:
percorso di diagnosi.
15:30 – 16:30 Terapia della polpa vitale dei permanenti immaturi: strategie
operative I parte.
16:30 – 17:00 Coffee break.
17:00 – 19:00 Terapia della polpa vitale dei permanenti immaturi: strategie
operative II parte.
SABATO
9:00 – 11:00 Esercitazioni pratiche: tecniche e materiali di ultima
generazione per la terapia della polpa vitale.
11.00 – 11:30 Coffee break.
11:30 – 13:00 Terapia della polpa non vitale dei permanenti immaturi:
strategie operative.
13.00 – 14.00 Pausa.
14:00 – 15:00 La rigenerazione pulpare: indicazioni cliniche.
15:00 – 17 Esercitazioni pratiche: tecniche e materiali di ultima generazione
per la terapia della polpa non vitale.
17:00 – 17:30 Coffee break.
17:30 – 18:30 Discussione di casi clinici.
QUARTO INCONTRO 14/15 giugno
VENERDI’
14:00 – 16:30 Traumi dei permanenti: percorso di diagnosi.
16:30 – 17:00 Coffee break.
17:00 – 19:00 Traumi dei permanenti: strategie operative.
SABATO
9:00 -10:30 MIH: percorso di diagnosi.
10:30 – 11:00 Coffee break.
11:00 – 13:00 MIH: strategie operative.
13.00 – 14.00 Pausa.
14:00 – 17:00 Sedazione cosciente inalatoria: indicazioni, limiti, tecniche di
titolazione, normative.
17:00 – 17:30 Coffee break.
17:30 – 19:00 Chiusura del corso ed ECM.
QUOTA ISCRIZIONE
MEDICO/ODONTOIATRA EURO 2450,00
euro 450,00 + IVA all’iscrizione
euro 1000,00 + IVA entro il I incontro
euro 1000,00 + IVA entro il III incontro
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.
RINUNCIA
Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.
SEDE DEL CORSO
NEXXTA S.p. A.
Via del Lavoro, 37, 40127 Bologna BO