Corso-Birardi-Edizioni-Martina

CURARE LA BOCCA OLTRE I DENTI

Il contributo dell’Odontoiatria Pediatrica al percorso di riabilitazione miofunzionale già nei primi anni di vita del bambino

venerdì 12 e sabato 13 maggio 2023 – ROMA

Docente: Dottoressa Vincenza Birardi
Relatore ospite: Dottoressa Maria Anna Mazuka

 

EVENTO ACCREDITATO E.C.M. CON CODICE RIFERIMENTO 1425-373325

CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI 15,6 per Odontoiatra – Logopedista

Lo scopo del corso è elaborare una diversa prospettiva nell’esame della bocca dei nostri piccoli pazienti, maturando una visione funzionale, che ci possono permettere di approcciare le malocclusioni anche come espressione di disfunzioni orali. Dopo la diagnosi, parleremo di come costruire un piano terapeutico di riabilitazione miofunzionale odontoiatrico, mettendo in luce quanto è importante saper integrare e collaborare con le altre discipline mediche e con tutti i riabilitatori dell’area orale. Il corso avrà un taglio prevalentemente clinico, frutto di più di trent’anni di esperienza sul campo.

Dottoressa Vincenza Birardi

Laureata a Genova nel 1986, dove svolge la libera professione come cotitolare di studio associato
Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Trieste dal 2006 ad oggi, come docente nella Specialità di Odontoiatria Pediatrica
Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Padova dal 2017 ad oggi, come docente al Master di II° Livello in Sedazione ed Emergenza in Odontoiatria
– Relatore a Congressi Regionali e Nazionali (ANDI, AIO, AISOD)
– Docente da oltre 20 anni di corsi teorico-pratici di Odontoiatria Pediatrica, accreditati ECM
Autore di libri e articoli scientifici pubblicati su riviste specialistiche nazionali ed estere.
Nel 2017 pubblica il libro “ Odontoiatria Pediatrica e Psicologia Infantile. Guida pratica al lavoro quotidiano con i bambini”, ed Martina, in collaborazione con la dott.ssa C. Ferrari (psicologa, psicoterapeuta).
Nel 2021 pubblica il libro Odontoiatria Pediatrica & Psicologia Infantile -Guida pratica al lavoro quotidiano con i bambini, come curatrice del progetto insieme ad altri autori Autore di articoli divulgativi sul web e su riviste mensili e settimanali
– Responsabile del Reparto di Odontoiatria Infantile presso l’Ospedale San Raffaele di Milano dal 2001 al 2013
– Professore a contratto titolare dell’insegnamento di Odontoiatria Infantile presso l’Università Vita- Salute San Raffaele (MI) dal 2006 al 2012
Iscritta alla SIOI (Società Italiana di Odontoiatria Infantile) dal 1998.

Dottoressa Anna Maria Mazzuka

Formazione professionale:
Laureata nel 1989 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L’Università di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode (110/110 lode)
Abilitazione all’esercizio della Professione di Odontoiatra presso L’Università di Roma “La Sapienza” nel novembre 1989.
Iscritta all’albo degli Odontoiatri dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma dal febbraio 1990.
Perfezionata in “Gnatologia e Funzione Masticatoria presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1991.
Perfezionata in “Pedodonzia” presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1992.
Ha conseguito il diploma del “corso post-universitario biennale di formazione professionale in Ortognatodonzia” presso Scuola Medica ospedaliera di Roma e della Regione Lazio con valutazione finale di 70/70 nel 1992.
Specializzata in Ortognatodonzia presso l’Università Statale degli studi di Milano nell’anno 2006 con il massimo dei voti e la lode (70/70 lode).
Lavora dal 1989 come libero professionista occupandosi esclusivamente di Ortognatodonzia e Gnatologia.
Ha collaborato con il reparto di ortodonzia dell’ Ospedale G. Eastman- Roma dal 1990 al 1994, dell’Ospedale Nuovo Regina Margherita- Roma dal 1994 al 2000 e del Policlinico Universitario
Vita e Salute San Raffaele – Milano dal 2008 al 2013.
Attività didattiche:
Dal 1996 al 2003 è stata docente presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio nel “Corso biennale di formazione professionale post-universitario in Ortognatodonzia” presso l’Ospedale “Nuovo Regina Margherita”. 
Dal 2003 al 2008 è stata docente presso la Azienda ASL RMA nel “Corso biennale di formazione professionale post-universitario in Ortognatodonzia”
Dal 2009 a tuttoggi è docente nel “Corso Annuale di Formazione in Ortognatodonzia”
organizzato dalla Azienda ASL Roma A Regione Lazio.
Pubblicazioni e comunicazioni scientifiche:
Autore di 18 pubblicazioni scientifiche edite a stampa di cui 3 comunicazioni in “Congresso Nazionale SIDO” e “Collegio dei Docenti di Odontoiatria”.
Attività associative e congressuali:
Iscritta dall’anno 1991 alla Società Italiana di Ortodonzia di cui è Socio Ordinario dal 1993, e oggi anche Socio Attivo.
Ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali di Odontostomatologia ed Ortognatodonzia, ed in qualità di relatore a corsi e convegni, tra cui:
Memorial Vittorio Nisio 6/7/8 maggio 2004 – Bari Relatore al congresso per igienisti ed assistenti alla poltrona 4° Congresso Nazionale del “Collegio dei Docenti in Odontoiatria”, Roma 16-17-18-19 aprile 1997
XII Congresso SIDO Villa Erba Cernobbio (CO) 29 ott. – 1 nov. 1993  
21 marzo 2009 Corso per Andi Salerno (Salerno)
20 giugno 2008 Docente corso Andi Parma (S. Maria di Leuca)
18 giugno 2009 Docente corso Andi Parma (Ostuni)
Docente Andi per gli anni 2009 e 2010 progetto “Formazione Continua in Odontoiatria”
Docente Corso SIDO e Ordine dei Medici Roma Novembre 2009
Docente corso Oralplant Venezia maggio 2010

PROGRAMMA

venerdì 12 maggio 2023
08.30 – 09.00 Registrazione partecipanti
09.00 – 11,00
Breve riassunto dello sviluppo fisiologico della bocca dalla gestazione ai primi tre anni.
11.00 – 11,15 BREAK
11,15 – 13.00
Il corretto timing per intercettare le disfunzioni orali ad implicazione Odontoiatrica
13.00 – 14.00 LUNCH
14.00 – 17.30
Il calendario di visite funzionali da integrare con il normale percorso odontoiatrico
Che cosa è la Riabilitazione Miofunzionale Precoce Odontoiatrica
sabato 13 maggio 2023
09.00 – 13,00
I vantaggi di un approccio multidisciplinare: con chi e come. Casi clinici.
La gestione dei frenuli orali.
11.00 – 11,15 BREAK
11,15 – 13.00
Il dialogo con l’Ortodonzia funzionale (Dr.ssa Maria Anna Mazuka)
13.00 – 13.30 Conclusioni finali e discussione. Elaborazione e consegna dei questionari ECM e
delle schede di valutazione.

QUOTA ISCRIZIONE

odontoiatra 550,00 iva compresa
logopedista 450,00 iva compresa
specializzandi o studenti 390,00 iva compresa

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Assegno bancario o circolare non trasferibile intestato a Edizioni Martina S.r.l.
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Unicredit Banca Ag. 7 Bologna – Codice IBAN: IT 14 R 02008 02457 000002827384
Versamento postale su c.c.p. n. 28354405 (inviare copia)
Bonifico bancario (inviare copia) intestato a Edizioni Martina S.r.l., Bancoposta
codice IBAN: IT 37 B 07601 02400 000028354405
Carta di credito online
La quota di partecipazione comprende: il materiale congressuale, l’attestato di partecipazione, le colazioni di lavoro e i coffee-break.

RINUNCIA

Le cancellazioni delle iscrizioni al corso dovranno pervenire per iscritto alla segreteria organizzativa e saranno rimborsate completamente se pervenute 20 gg. prima della data di inizio del corso.
Dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.
Il centro corsi si riserva di annullare o rinviare il corso qualora non si dovesse raggiungere un numero minimo di partecipanti con il rimborso della sola quota di iscrizione.

SEDE DEL CORSO

Best Western Hotel Globus, viale Ippocrate  n. 119, 00161 – Roma